Attualità

Cambia l’ISEE con la riforma del catasto: conseguenze devastanti sui bonus e agevolazioni

Published by
Antonia Festa

La Riforma del catasto avrà delle conseguenze anche sul calcolo dell’ISEE. Cosa cambia per le richieste dei Bonus e dei benefici economici?

Entro la fine del 2024 è attesa la Riforma del catasto, una misura necessaria per rendere compatibili i dati catastali con quelli del mercato immobiliare.

Quali effetti produrrà la Riforma del catasto? (cityzen.it)

In particolare, la manovra punta a favorire la crescita economica del Paese, a migliorare l’efficacia del sistema delle imposte sui patrimoni, a eliminare i “micro tributi” e a combattere l’evasione fiscale.

L’obiettivo del Governo è di attribuire a ogni unità immobiliare un determinato valore patrimoniale, che dovrà essere adeguato nel tempo sulla base di specifici parametri.

Gli elementi che verranno presi in considerazione per il calcolo del valore patrimoniale saranno: la posizione geografica, le dimensioni dell’immobile, la manutenzione e le sue peculiarità. In questo modo, potrà essere stabilito in maniera equa l’ammontare delle tasse e, grazie all’aggiornamento costante, potrà essere contrastato l’abusivismo edilizio.

La Riforma del catasto avrà una forte incidenza anche sul sistema tributario, con un incremento delle rendite catastali (che varierà da Regione a Regione) e un considerevole cambiamento dell’IMU, delle imposte di registro e di quelle catastali.

Non bisogna, tuttavia, trascurare le conseguenze che la rivalutazione delle rendite catastali avrà sull’ISEE, perché il valore della prima casa potrebbe aumentare. Cosa cambierà in tal senso? Scopriamolo.

Riforma del catasto: come modificherà l’ISEE?

La Riforma del catasto avrà degli effetti inevitabili sulla determinazione dell’ISEE.

Con la Riforma del catasto cambierà anche l’ISEE (cityzen.it)

Secondo i primi calcoli, infatti, una casa con un valore catastale pari a circa 25 mila euro potrebbe subire un aumento fino a 100 mila euro, ossia del 319%. Gli esperti hanno previsto che l’IMU (l’Imposta Municipale Unica) potrebbe salire mediamente di 1.150 euro.

Queste modifiche incideranno negativamente anche sull’ISEE e, di conseguenza, sul diritto a percepire Bonus e agevolazioni legati al reddito. Quasi tutti gli immobili, infatti, hanno un valore catastale di gran lunga inferiore a quello reale. Se il valore catastale della prima casa è destinato ad aumentare del 319% con la Riforma del catasto, verrà modificato anche il livello di ISEE.

Questo significa che all’incremento delle rendite catastali sarà legato un incremento dello stesso ISEE. Molti contribuenti, dunque, potrebbero perdere la possibilità di richiedere la maggior parte dei benefici e dei vantaggi riservati a coloro che hanno un ISEE particolarmente basso.

Ovviamente, al momento si tratta solo di ipotesi perché, fino a quando la Riforma non sarà definitiva, è difficile fare stime esatte su come cambieranno le imposte sulla casa e su quali elementi saranno determinanti per attuare le variazioni.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago