Attualità

Cambio stagione, per rinfrescare i vestiti serve pochissimo: in un attimo sparisce il fastidioso odore di chiuso

Published by
Alessandra Buontempi

Quando apri il tuo armadio senti odore di muffa? Ecco per te alcuni consigli che ti aiuteranno a levare questo spiacevole odore.

Quando si apre l’armadio si vorrebbe sentire solo l’odore di capi appena lavati, ma in realtà non sempre è così. In alcuni casi, si potrebbe sentire l’odore di muffa, molto sgradevole. Ma esistono diversi metodi casalinghi che ti aiutano.

Come togliere il cattivo odore di muffa dai vestiti – Cityzen.it

L’odore di muffa ha colpito anche il tuo armadio? Questo problema è dovuto alle spore della muffa e si può manifestare quando si lasciano per troppo tempo gli indumenti nell’armadio o in lavatrice. Ci sono in realtà diversi metodi semplici ed economici (quindi alla portata di tutti) che possono aiutarti in questo caso.

Scopriamo come fare ad eliminare l’odore di muffa dai vestiti in modo rapido e facile. Si può procedere sia con il lavaggio in lavatrice che con quello a secco, indicato soprattutto per i capi più delicati. Allora cosa stai aspettando? Devi solo continuare a leggere questo articolo.

Come eliminare l’odore di muffa dai vestiti

Prima di tutti andiamo a vedere il motivo per il quale si forma quest’odore di muffa. I casi sono due: li hai lasciati nel cestello per troppo tempo, e ciò ha contribuito alla formazione di muffa, oppure hai riposto gli indumenti nell’armadio non completamente asciutti. In ogni caso, ormai il danno è fatto. Ma è possibile rimediare a questo piccolo errore.

Il bicarbonato di sodio e l’aceto bianco sono due prodotti molto utili – Cityzen.it

Per prima cosa, devi mettere subito i vestiti in lavatrice ed oltre a metterci il detersivo che usi abitualmente, dovrai inserirci anche un bicchiere di aceto bianco o di bicarbonato. Questi rimedi contro la muffa funzionano meglio se si utilizza l’acqua calda. Se invece si tratta di capi più delicati come la lana potresti sempre effettuare due lavaggi a basse temperature.

Dopo aver terminato il bucato, in ogni caso, devi subito stendere i tuoi capi all’aria aperta e soprattutto in un posto che sia abbastanza ventilato. In questo caso, però, non devi utilizzare l’asciugatrice, anche se l’avete in casa, perché potrebbe non risolvere il problema del cattivo odore.

Se hai dei vestiti che sono molto delicati e che non vanno messi in lavatrice, invece puoi utilizzare la miscela di due prodotti che sicuramente hai in casa: il bicarbonato di sodio e l’aceto bianco. Quello che dovrai fare è inserire i due prodotti all’interno di uno spruzzino oppure applicare la stessa miscela a gocce. Poi dovrai solo spazzolarla, usando una spazzola per indumenti.

Alessandra Buontempi

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

3 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

1 settimana ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago