Attualità

Caparra d’affitto: di cosa si tratta e quando deve essere restituita

Published by
Veronica Iezza

Caparra d’affitto: la chiave per comprendere questo aspetto cruciale degli affitti. Scopri quando e come viene restituita, per affrontare il mercato immobiliare con consapevolezza.

Affrontare il mondo degli affitti può rivelarsi un intricato labirinto di termini burocratici, come caparra di affitto e deposito cauzionale. Ma basta preoccuparsi? E cosa differenzia questi due aspetti finanziari? Esploriamo insieme questa intricata selva di informazioni.

Caparra d’affitto: un’analisi approfondita -cityzen.it

La caparra d’affitto è come un contratto preliminare, un passo che i futuri inquilini compiono per dimostrare il loro interesse e impegno nell’affittare una proprietà. La caparra, può assumere due sfumature: la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale. La prima è una somma di denaro versata al momento della stipula del contratto, un atto di buona fede volto a garantire che entrambe le parti rispettino gli accordi.

Dall’altra parte, la caparra penitenziale entra in gioco quando esiste il diritto di recesso per una o entrambe le parti, offrendo un certo grado di flessibilità nel contratto di affitto. La caparra, quando si affitta tramite un’agenzia, dimostra l’interesse nel concludere il contratto e può essere restituita al momento della stipula o utilizzata come anticipo sulla prima mensilità.

Caparra d’affitto e deposito cauzionale: sono obbligatori?

Ora, passiamo al deposito cauzionale, obbligatorio per legge, limitato a tre mensilità del canone di affitto. Questa somma, versata al momento della firma del contratto, protegge il proprietario nel caso in cui l’inquilino non rispetti i pagamenti mensili.

Il locatore può trattenere la cauzione se ci sono danni all’immobile, ma la quantità deve essere stabilita da un giudice. La domanda cruciale: sono obbligatori caparra e deposito? La risposta è no. Nonostante la prassi consolidata, nulla impone l’inclusione di questi elementi nei contratti di locazione.

Caparra d’affitto: dalla firma alla restituzione, tutto quello che devi sapere -cityzen.it

Ma quando e come viene restituita la caparra d’affitto? La risposta dipende dalla condizione della casa alla fine del contratto. Se non ci sono danni e i pagamenti mensili sono stati regolari, la restituzione deve avvenire immediatamente al momento della riconsegna delle chiavi. Un dettaglio importante è che il proprietario è tenuto a restituire anche gli interessi legali maturati durante il periodo in cui è stato trattenuto il deposito cauzionale.

Inoltre, è fondamentale chiarire che pagare le ultime mensilità con la caparra non è una pratica consentita dalla legge. La restituzione della caparra deve avvenire solo al termine del contratto, in accordo tra le parti, considerando eventuali danni o morosità.

Veronica Iezza

Recent Posts

Visita gastroenterologica a Roma: tutto ciò che devi sapere prima di prenotare

La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…

2 giorni ago

Massaggi SPA Roma: La Migliore SPA in Hotel a Roma è VSPA ROMA Hotel Villa Pamphili

Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…

3 giorni ago

Migliore tatuatore a Roma: guida completa agli stili e consigli per scegliere l’artista perfetto

Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…

3 giorni ago

Lavorare come SPA Therapist con vitto e alloggio in Italia: l’opportunità BF Wellness

Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…

5 giorni ago

Roma Tre Orchestra celebra 20 anni di musica riportando il Sigfrido a Roma

Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…

5 giorni ago

Lazio Experience: le eccellenze enogastronomiche del Lazio sulla bocca di tutti

Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…

5 giorni ago