Categories: Attualità

Casa in affitto, proprietario o inquilino? A chi spetta il pagamento di TARI e IMU

Published by
Dario Quattro

Chi deve occuparsi del pagamento di TARI e IMU nel caso di una casa in affitto: gli aspetti da conoscere sul tema

Sono diversi i dubbi e gli interrogativi che riguardano gli aspetti inerenti la casa in affitto, proprio come nel caso del versamento delle imposta sull’immobile nei confronti del Comune, e nel dettagli a chi spetti farlo tra proprietari e inquilini.

Casa in affitto, a chi spetta pagare IMU e TARI tra inquilino e proprietario – cityzen.it

Un interrogativo ricorrente può legarsi, nella situazione di una casa in affitto, al pagamento della TARI e dell’ IMU, ovvero a chi spetta farlo tra il conduttore, e quindi l’inquilino, o al locatore, e quindi al proprietario.

Partendo dalla TARI, in relazione al pagamento della tassa nel caso di un immobile in affitto, sono tanti gli interrogativi ed i dubbi rispetto al pagamento di quest’ultima. Per saperne di più occorre approfondire le disposizioni della Legge di Stabilità del 2014.

A seconda della durata del contratto di locazione, cambia la responsabilità del pagamento della Tassa sui Rifiuti e sui Servizi. Più nel dettaglio, nel caso di contratto dalla durata minore di sei mesi, è previsto dalla legge che il pagamento si a carico del proprietario. In ogni caso, c’è la possibilità di optare per l’addebito forfettario della quota all’inquilino.

L’accordo sarà valevole fra le parti e non opponibile al Comune, (il locatore resterà l’unico soggetto obbligato). Nel caso di un contratto di locazione dalla durata maggiore di sei mesi, il pagamento spetterà all’inquilino, visto che questi sarà l’utilizzatore principale e produttore dei rifiuti.

Ciò va ad attribuire, principalmente, la responsabilità del pagamento agli inquilini, eccezion fatta qualora si trattasse di uso temporaneo dell’immobile. Qualora l’inquilino non pagasse la TARI, per recuperare il debito il Comune non potrà rivolgersi al proprietario, visto che la responsabile resta all’occupante che non si è occupato del versamento.

In tal caso, l’inquilino riceverà dal Comune l’avviso di pagamento e poi, soltanto successivamente, si darà luogo alla riscossione coattive tramite il pignoramento dei beni, oppure il fermo amministrativo dell’automobile. Mediante il ravvedimento operoso è possibile regolarizzare eventuali sanzioni inerenti l’omesso pagamento, nel rispetto dei termini stabiliti dalla legge.

IMU e TARI casa in affitto, chi paga tra proprietario e inquilino: alcuni aspetti da sapere

Passando invece alll’IMU, si tratta di un’imposta che grava su chi ha la proprietà dell’immobile, oppure di altro diritto reale di godimento, ad esempio l’usufrutto. Quindi, nello scenario dell’affitto, a dover pagare l’IMU sarà soltanto il proprietario, col pagamento che invece non riguarderà l’inquilino.

TARI e IMU casa in affitto, chi paga – cityzen.it

Qualora il locatore mantenesse la sua residenza nell’immobile, pur se quest’ultima fosse stato dato in locazione, tale scenario non gli permetterebbe di beneficiare dell’esenzione dall’imposta, poiché ai fini dell’ottenimento dell’agevolazione fiscale occorre il soddisfacimento tanto del criterio della “residenza” quanto di quello della “dimora abituale”.

Dunque, ciò vuol dire che il contribuente deve aver registrato la sua residenza all’ufficio anagrafe nell’immobile in oggetto e, al contempo, dimostrare che vi abita per una gran parte dell’anno. Si tratta di una situazione non compatibile col contratto di locazione attivo e la presenza dell’inquilino.

Ad ogni modo, viene ritenuta lecita, da parta della giurisprudenza, la clausola contrattuale presente nel contratto d’affitto tramite cui il proprietario scarica il costo dell’imposta sull’inquilino.

Sostanzialmente, è una richiesta “rimborso”, la quale però non va a mutare la soggettività passiva dell’imposta. Il rapporto del Comune sarà soltanto col locatore che avrà la responsabilità, eventualmente, di omissioni oppure di irregolarità in merito al pagamento.

Questi, alcuni dettagli sul tema, ad ogni modo è opportuno approfondire punti, aspetti e dettagli sul tema, tramite esperti del campo e professionisti in materia, così da saperne di più e chiarire eventuali dubbi.

Dario Quattro

Recent Posts

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

13 ore ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago