Se hai bisogno di una casa popolare ma non riesci mai ad ottenerla, oggi finalmente cambia tutto: ecco il requisito da rispettare
Le case popolari sono delle abitazioni assegnate alle famiglie con un reddito basso. Per ottenerne una è necessario iscriversi alle graduatorie comunali e locali, quindi presentare una domanda d’assegnazione: sono i Comuni, le Province e le Regioni che gestiscono queste procedure, quindi è necessario informarsi in merito ai requisiti dei propri enti di riferimento. Si può presentare domanda sia online che rivolgendosi a un patronato: se però da anni anche tu ci provi ma non ne ottieni mai una, questa può essere la tua volta buona.
In alcune zone d’Italia l’assegnazione delle case popolari è un tema che anima sia i cittadini che l’amministrazione pubblica: non è facile, infatti, stabilire i criteri con i quali queste vengono assegnate e soprattutto decidere le regole che gli inquilini devono rispettare. Oggi, però, sta cambiando tutto e per qualcuno questa può essere una bella notizia.
Negli uffici dell’assessore romano Pasquale Ciacciarelli è in corso la preparazione della riforma sulle case popolari di Roma. La bozza, ad oggi ancora ferma a novembre 2023, trasforma questi alloggi in case che l’ente pubblico regionale affitta come fosse un privato qualsiasi e sulla cui assegnazione ha quindi più potere decisionale. Innanzitutto, quindi, si vuole limitare il potere comunale in merito a questa materia e quindi colpire i “furbetti”, cioè gli occupanti senza un reddito e chi vive in una casa popolare da mesi e anni senza mai pagare lo scarsissimo canone d’affitto.
L’obiettivo è quindi quello di controllare in maniera attenta e precisa tutta la filiera dell’assegnazione delle case popolari, affidando in questo senso un maggiore potere alla Regione e limitando quello del Comune. Ci saranno inoltre nuovi canoni di locazione, per un minimo di 35 euro al mese e cambieranno anche i rapporti tra inquilino e gestore: questi diventeranno di quattro anni, rinnovabili per altri quattro.
Alla fine del periodo, la famiglia che abita nella casa popolare dovrà dimostrare di avere ancora tutti i requisiti per poter rimanere lì. Stretta anche sui criteri che regolano la platea di richiedenti, soprattutto in merito ai cittadini stranieri che devono avere dei documenti che provino la regolarità della loro presenza sul territorio italiano. Inoltre, tutti coloro che presentano la domanda devono dimostrare di poter pagare l’affitto regolarmente.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…