Categories: Attualità

Chiedi tessera per esenzione ticket sanitario, è a portata di un clic

Published by
Valentina Trogu

Le persone con disabilità possono richiedere la tessera esenzione ticket e approfittare di agevolazioni per l’acquisto di farmaci e per le visite. 

I disabili possono contare su un beneficio economico importante data la condizione di salute invalidante. Si tratta di una tessera in cui è certificata l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per comprare medicine ed effettuare visite mediche.

Tessera per disabili, come richiederla (Cityzen.it)

I cittadini invalidi civili, invalidi di guerra, invalidi sul lavoro e le persone con cecità, sordomutismo, vittime di criminalità organizzata e terrorismo ma anche soggetti con danni permanenti causati da trasfusioni, vaccinazioni obbligatorie e trattamenti con emoderivati hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario.

Ricordiamo che il ticket è la quota a carico del cittadino per contribuire alla spesa sanitaria nel momento in cui ha necessità di svolgere esami e visite specialistiche. L’esenzione si ottiene per reddito, patologie croniche o rare, invalidità. Il beneficio si rivolge ai cittadini italiani, dell’Unione Europea con tessera sanitaria europea e agli stranieri con permesso di soggiorno e registrati al Servizio Sanitario Nazionale. L’esenzione copre le prestazioni sanitarie legate alla patologia oppure tutte le prestazioni in base alla malattia invalidante.

Come richiedere la tessera esenzione ticket disabili

Il Distretto di residenza rilascia una tessera attestante l’esenzione ticket sanitario per disabilità previa richiesta da parte del cittadino e presentazione delle documentazione atta a testimoniare l’invalidità riconosciuta da parte di una Commissione medica ASL di competenza territoriale. In base alla patologia e alla disabilità la validità della tessera potrà essere permanente oppure temporanea.

Esenzione ticket per disabili, come ottenerla (Cityzen.it)

Una volta che la tessera verrà riconosciuta, le informazioni ivi presenti saranno integrate nel sistema informativo dell’ASL e comunicate in modo diretto e automatico al medico di base (pediatra nel caso dei bambini). Nella ricetta il dottore inserirà il codice esenzione per poter garantire i benefici all’assistito. Per avanzare richiesta della tessera occorrerà presentare a mano oppure via email una specifica documentazione.

  • Il codice fiscale/tessera sanitaria,
  • un documento di identità,
  • la copia di invalidità di servizio,
  • la copia dell’invalidità di guerra (modello 69),
  • la copia del verbale di invalidità se invalidi civili,
  • la copia dell’attestato INAIL per gli infortunati sul lavoro.

Ogni copia dovrà essere autenticata. La tessera servirà per accedere a prestazioni senza pagare il ticket in base alla tipologia di invalidità e per comprare farmaci come previsto dalla Regione di residenza. I codici di riferimento si trovano sul portale del Ministero dalla Salute e vanno dal C01 al C06, da L01 a L04, S01-S03, G01 e G02.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago