Alcuni cibi vengono venduti come vegani, ma in realtà contengono tracce di carne. Ecco come fare per evitare di essere ingannato
Decidere di non mangiare la carne o i suoi derivati è una scelta che può comportare alcune complicazioni. Sembra, infatti, che in commercio ci siano dei prodotti che vengono fatti passare come del tutto privi di tracce di carne di maiale o derivati di animali, eppure ne contengono eccome.
Perché mentire? Semplice, per assicurarsi più vendite. Ma si sono degli accorgimenti che possono aiutarti a smascherare questo bluff.
Ecco come scoprire se i prodotti che compri sono 100% veg.
Ci sono particolari tipologie di prodotti alimentari che potrebbero contenere tracce di ingredienti di origine animale come lo strutto, ampiamente utilizzato per insaporire dolci, pane e piadine. Per legge, la sua presenza dovrebbe essere ben segnalata… eppure spesso non succede.
Ecco quali sono i prodotti a cui fare maggiore attenzione quando si va a fare la spesa:
Come abbiamo visto, questo ingrediente è quello più diffuso in assoluto nella maggior parte degli alimenti. Se date un’occhiata agli ingredienti, comparirà come E441, cioè la sua sigla di riferimento.
Se scorrendo nell’etichetta trovate questo codice, sappiate che non avete tra le mani un prodotto veg, per quanto la confezione total green possa avervi fatto ben sperare. Più comunemente, la gelatina alimentare prende il nome di colla di pesce, ma deriva in realtà da cotenne e tessuti sottocutanei di bovini e suini.
Ma anche alcuni coloranti e conservanti possono essere di origine animale e in quel caso, identificarli potrebbe non essere altrettanto semplice. Ad esempio, il carminio è un colorante di origine animale ricavato dal corpo essiccato e tritato dell’insetto cocciniglia del carminio.
Per essere sicuro di non incappare in “falsi amici”, ecco qualche suggerimento:
Se vuoi andare sul sicuro, puoi scaricare sul tuo smartphone l’applicazione GeniusVeg e ci penserà lei a fare un check up completo dei prodotti che stai pensando di acquistare.
Ti basterà inquadrare il codice a barre dell’articolo e l’applicazione ti saprà dire se contiene ingredienti che vuoi evitare. Infatti, potrai impostare il tipo di dieta che segui e, in automatico, GeniusVeg ti dirà se il prodotto rientra o meno nelle tue scelte alimentari. Semplice, no?
In conclusione, purtroppo sul mercato esistono molti prodotti ingannevoli, creati a regola d’arte per ingolosire vegani e vegetariani, ma che in realtà nascondono all’interno ingredienti di origine animale, che spesso mangiamo senza neanche saperlo.
Ora sai quali sono i prodotti a cui fare maggiore attenzione quando vai al supermercato e sai come smascherare rapidamente possibili tranelli. Speriamo che in futuro ci sia più consapevolezza e più etica da parte delle case produttrici, e che facciano tutte un passo avanti in nome di una maggiore chiarezza riguardo gli ingredienti che contengono i loro prodotti.
Ti auguriamo una buona spesa veg!
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…