Uno dei problemi legati alla pulizia della biancheria è quella della presenza delle cimici dei letti, che compaiono anche su lenzuola pulite.
Lavare regolarmente la biancheria della camera, dunque, non basta a scongiurare l’infestazione di insetti succhiasangue, disgustosi e anche potenzialmente pericolosi come le cimici.
I morsi provocati dalle cimini in alcuni casi possono innescare irritazioni o manifestazioni allergiche e dunque è fondamentale prevenire il più possibile il loro insediarsi in casa.
Fortunatamente, bastano tre semplici accorgimenti e oltre a scongiurare il rischio infestazione otterremo anche altri strepitosi risultati.
Anche effettuando il bucato regolarmente, non è sempre facile riuscire a disinfettare accuratamente la biancheria da letto.
Per fortuna, con pochi accorgimenti è possibile mantenere una pulizia ideale sia per evitare l’arrivo di ospiti indesiderati come le cimici sia per avere il comfort di un letto pulito, profumato e sanificato.
D’altronde i lavaggi in lavatrice non sempre garantiscono l’eliminazione totale di tutto lo sporco e dei residui di pelle e cellule morte che sono l’attrattiva principale proprio delle cimici, e anche di acari della polvere.
Oltre a controllare le modalità di lavaggio idonee previste dalle lenzuola che abbiamo acquistato, abbiamo a disposizione alcune strategie, che ci permetteranno di evitare tutti i disagi sopra indicati. Innanzitutto bisogna impostare il ciclo di lavaggio a 60°: questa è la temperatura ideale che è in grado di uccidere germi e batteri.
Quando si vanno a inserire in lavatrice lenzuola e federe, inoltre, bisogna ricordare di non mescolarli con altra biancheria; quindi è necessario effettuare un lavaggio di soli tessili da camera, perché la presenza di altri indumenti vanifica la pulizia profonda.
Infine, ma non da ultimo, possiamo adottare due “trucchi” che miglioreranno i risultati finali. Per prima cosa, è importante aerare spesso la camera da letto, per far sì che i batteri non proliferino eccessivamente. Inoltre, la pulizia periodica del materasso è fondamentale per completare azioni di pulizia e sanificazione. Inutile lavare le lenzuola, dunque, se il materasso non è sanificato.
Per fare ciò, non è obbligatorio effettuare pulizie complicate, perché possiamo lavare il materasso anche “a secco”; è sufficiente spargervi sopra del bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale dell’aroma preferito; dopo circa due ore si spazzola bene il materasso, eliminando tutto il bicarbonato. In un’azione sola, avremo eliminato impurità, umidità e cattivi odori.
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…