Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di “La voce di Iside”, il nuovo libro di Claudia Conte, un’opera che affronta con sensibilità e profondità il disagio giovanile, evidenziando il ruolo centrale che sport e solidarietà possono avere nell’offrire ai ragazzi un’alternativa concreta alla devianza e all’emarginazione.
L’evento fa parte di una serie di incontri promossi dall’autrice per stimolare il dibattito su cittadinanza attiva, prevenzione e inclusione sociale, ponendo al centro dell’attenzione il futuro delle nuove generazioni.
L’incontro vedrà la partecipazione di personalità di spicco provenienti dal mondo dello sport, della giustizia e dell’imprenditoria, tutte impegnate nel proporre soluzioni concrete per contrastare il disagio giovanile.
Tra i protagonisti della serata ci saranno:
Un contributo speciale arriverà da Nicola Legrottaglie, ex calciatore della Juventus, che racconterà il suo percorso personale, spiegando come sport e fede lo abbiano aiutato a superare momenti difficili e a costruire una nuova consapevolezza di sé.
A guidare il dibattito sarà Alessandra Ravetta, Direttrice di Prima Comunicazione, che stimolerà il confronto tra gli ospiti, approfondendo le strategie più efficaci per prevenire e contrastare il disagio giovanile.
Oltre al dibattito tra esperti, l’evento darà spazio a realtà che operano sul territorio per offrire ai giovani una via d’uscita dal disagio sociale.
Saranno presenti:
Questo momento del dibattito metterà in luce l’importanza del volontariato e dell’impegno sociale, dimostrando come offrire opportunità ai giovani possa rappresentare una risposta efficace alla devianza e alla criminalità.
Secondo il Sole24Ore, Milano è la città italiana con il più alto indice di criminalità giovanile. Un dato che sottolinea la necessità di azioni mirate per contrastare il fenomeno e per garantire ai ragazzi percorsi di crescita sani e sicuri.
Attraverso il confronto tra istituzioni, esperti e associazioni, l’evento si propone di individuare strategie efficaci per prevenire il disagio sociale, facendo leva su sport, educazione e cittadinanza attiva.
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno delle istituzioni. Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha voluto sottolineare il valore del lavoro di Claudia Conte, dichiarando:
“Il libro ‘La voce di Iside’ rappresenta una risposta concreta al bisogno di politiche giovanili fondate sulla partecipazione, la cittadinanza attiva e la responsabilità sociale.“
Un riconoscimento che evidenzia l’importanza di un impegno collettivo per costruire un futuro più solido per le nuove generazioni.
L’evento del 18 marzo non sarà una semplice presentazione letteraria, ma un momento di scambio e condivisione, in cui esperti, volontari e professionisti potranno discutere insieme delle sfide e delle opportunità per i giovani di oggi.
Attraverso un dialogo aperto e stimolante, il pubblico avrà l’opportunità di approfondire le dinamiche del disagio giovanile e di capire quali strumenti possano realmente fare la differenza.
Un appuntamento imperdibile per chi crede che educazione, sport e solidarietà siano le basi per costruire una società più equa e inclusiva.
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…