Attualità

Come pagare meno tasse se hai la legge 104: non preoccuparti è tutto legale

Published by
Claudia Savanelli

La legge 104 tutela le persone con disabilità e i loro familiari ed è possibile pagare meno tasse. Ecco come.

I beneficiari della legge 104 già sanno che possono ottenere agevolazioni lavorative ed esenzioni, come l’esonero dal pagamento di tasse e imposte. Oppure la possibilità di portare in detrazione le spese mediche e assistenziali collegate alla disabilità.

Tasse e legge 104 (cityzen.it)

A tal proposito, esenzioni e detrazioni sono riconosciute in presenza dell’articolo 3 sia del comma 1 (disabilità senza gravità) sia del comma 3 (disabilità con gravità).

Legge 104: meno tasse con le esenzioni e le detrazioni

Però, spesso a prescindere dal comma 1 e 3 della legge 104 per ottenere le esenzioni e le detrazioni sono più importanti i requisiti specifici che si devono possedere.

Esenzioni e detrazioni con legge 104 (cityzen.it)

Comunque ecco l’elenco delle esenzioni che spettano ai beneficiari della legge 104:

  • del bollo auto: spetta sia al disabile proprietario del veicolo sia per il veicolo del familiare che lo ha fiscalmente a carico;
  • delle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà: spetta per un solo veicolo;
  • delle tasse scolastiche e universitarie: quest’ultimo è riconosciuta agli studenti con invalidità civile superiore al 65%;
  • dell’IMU: se la persona è ricoverata in una struttura di cura in modo permanente e la casa non è stata affitta. L’esenzione però dipende dal regolamento comunale;
  • del canone Rai: ricovero presso una struttura di cura e dichiarando di non essere in possesso di un apparecchio elettronico che riceva il segnale televisivo.

Un’altra esenzione che si può ottenere è quella dell’esonero dal pagamento del ticket sanitario. In realtà, tale esenzione è riconosciuta agli invalidi civili e non ai beneficiari della legge 104 articolo 3 comma 1 oppure comma 3. Il motivo è perché le prestazioni erogate per cui si ha l’esonero sono legate alla percentuale di invalidità riconosciuta.

Per approfondire l’argomento leggi anche l’articolo Esenzione ticket sanitario: buone notizie, non solo per invalidità ma anche per reddito, controlla subito e fai richiesta.

Inoltre, è possibile pagare meno tasse anche:

  • con le deduzioni per le spese mediche e di assistenza, generiche e specialistiche: è necessaria la documentazione che attesti sia la qualifica dell’operatore sia il tipo di prestazione effettuata;
  • con l’IVA agevolata del 4% e con la detrazione del 19% per l’acquisito di strumenti informatici e tecnici. Anche in questo caso è necessaria una documentazione medica che attesti la necessità dell’acquisto.

Di seguito, invece, altre detrazioni al 19% che spettano ai beneficiari con legge 104 articolo 3, commi 1 e 3 per:

  • mezzi utilizzati per l’accompagnamento, la deambulazione e il sollevamento delle persone inferme;
  • spese sostenute per l’eliminazione delle barriere architettoniche;
  • addetti assistenza personale;
  • veicoli per le persone con disabilità;
  • mantenimento cani da guida.

Le detrazioni saranno calcolate durante la compilazione della dichiarazione dei redditi. Di conseguenza, solo chi presenta la dichiarazione potrà ottenere le agevolazioni che consentono di ridurre l’importo delle tasse da pagare.

Claudia Savanelli

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago