Categories: Attualità

Comprare casa all’asta spendendo pochissimo: come si accede e cosa fare

Published by
Greta Di Raimondo

Hai mai pensato di acquistare una casta all’asta? Ecco tutto quello che devi fare e cosa cambia dall’acquisto tramite agenzia. 

L’asta immobiliare è una procedura utilizzata per la vendita di immobili come terreni, abitazioni, opifici o qualsiasi tipologia di edificio. Una casa acquistata all’asta può rivelarsi un affare vantaggioso per il compratore, grazie al prezzo di acquisto molto inferiore rispetto a quello di mercato. Sicuramente l’acquisto di una casa all’asta comporta dei pro e contro, nel complesso però l’operazione offre vantaggi indiscutibili.

Come partecipare ad un’asta immobiliare (www.cityzen.it)

Il pagamento della casa all’asta può avvenire totalmente e parzialmente tramite mutuo, come sul mercato immobiliare tradizionale. Si possono ottenere finanziamenti fino all’80% del prezzo di aggiudicazione. È importante partecipare all’asta con la sicurezza che la banca sia disposta a cedere il mutuo, per poter essere in grado di saldare il costo complessivo entro 60 giorni dall’acquisto dell’immobile.

Uno dei metodi più conosciuti per consultare gli annunci di case all’astra è il Portale Vendite Pubbliche, o PVP. È un sito ufficiale del Ministero, la fonte più affidabile per cercare un immobile all’asta. Effettuare una ricerca sul sito del tribunale della zona in cui si desidera acquistare l’immobile, è un’altra modalità per trovare facilmente numerosi annunci di case all’asta.

Case all’asta: come fare per accedere?

La partecipazione all’asta richiede il pagamento di 16 euro per la marca da bollo, e in allegato l’assegno con cauzione, corrispondente al 10% del prezzo offerto. Il compratore che si aggiudica l’asta, deve sostenere diverse spese, tra cui le imposte catastali (ipotecarie e di registro), l’IVA in caso di acquisto da impresa edile fallita, il notaio in caso di richiesta di mutuo e il compenso del delegato alla vendita.

Asta immobiliare: cosa fare e come partecipare (www.cityzen.it)

Per permette a un maggior numero di acquirenti di partecipare ad un’asta immobiliare, anche a distanza, il Consiglio Nazionale del Notariato ha creato la Rete Aste Notarili. Si tratta di un portale pensato per partecipare alle aste in modalità telematica, garantendo la sicurezza dei dati del partecipante e l’affidabilità della transazione monetaria. È un buon modo per evitare i costi di uno spostamento in un’altra città.

Inoltre, per gli acquirenti che non hanno alcuna esperienza nel mondo delle aste immobiliare, è possibile richiedere il supporto di un’agenzia e di esperti del settore. Alla luce delle numerose procedure burocratiche, rivolgersi ad un’agenzia può aiutare a risparmiare tempo ed è un valido aiuto per produrre correttamente i documenti necessari.

Greta Di Raimondo

Recent Posts

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 giorno ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

6 giorni ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

3 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

3 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago