Attualità

Con l’invalidità all’80% si ha diritto all’esenzione dal bollo auto? La verità che in pochi conoscono

Published by
Antonia Festa

Gli invalidi possono usufruire dell’esenzione dal pagamento del bollo auto. Qual è la percentuale di invalidità richiesta per accedere al beneficio? Ecco cosa dice la legge.

La Legge n. 104 del 1992 riserva ai soggetti affetti da disabilità grave e ai loro familiari il diritto a non pagare il bollo auto. Si tratta di un’agevolazione molto vantaggiosa, visto che il bollo auto rappresenta una delle imposte più odiate tra i possessori di veicoli.

Alcune categorie si soggetti sono esonerate dal pagamento del bollo auto (cityzen.it)

Per capire se si ha diritto al beneficio, bisogna controllare il verbale di accertamento dell’invalidità, rilasciato dalla Commissione medica ASL- INPS, nel quale sono specificati i presupposti per accedere ai sussidi sui veicoli.

Uno dei dubbi più diffusi tra gli invalidi riguarda il grado di invalidità che consente di beneficiare dell’esenzione dal pagamento del bollo auto. È necessaria la percentuale del 100% oppure l’agevolazione è concessa anche in presenza di un’invalidità grave ma non assoluta, ad esempio pari all’80%? Ecco cosa stabilisce la normativa di riferimento.

Esenzione bollo auto per disabili: quando spetta?

Non è sufficiente il possesso di un’invalidità all’80% per ottenere l’esonero dal bollo auto, perché il beneficio è concesso in virtù di tre importanti requisiti: la condizione legata alla tipologia di invalidità riscontrata, l’ISEE e la cilindrata del veicolo.

Quali sono i requisiti per beneficiare dell’esenzione dal bollo auto? (cityzen.it)

Nel dettaglio, è necessario che il disabile abbia ottenuto il riconoscimento di un’invalidità pari almeno al 33% e una delle seguenti condizioni:

  • disabilità grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992;
  • disabilità psichica o mentale, per la quale si percepisce l’indennità di accompagnamento;
  • cecità o sordità assolute;
  • pluriamputazioni;
  • ridotte o impedite capacità motorie (per i veicoli di proprietà adattati).

Per quanto riguarda il requisito reddituale, invece, se a richiedere il benefico è il disabile intestatario del veicolo, non ci sono limiti da rispettare. Se, invece, il richiedente è un familiare del soggetto disabile, è necessario possedere un reddito lordo pari o inferiore a 2.840,51 euro. Di conseguenza, è sempre consigliabile intestare l’auto alla persona invalida, per evitare di dover sottostare alla soglia reddituale e avere più opportunità di usufruire dell’esenzione.

Come abbiamo anticipato, è obbligatorio il rispetto di un’ulteriore condizione. L’invalidità all’80% non è sufficiente per non pagare il bollo auto, ma è obbligatorio che l’auto posseduta rientri nelle categorie indicate dalla legge e che, dunque, non abbia una cilindrata superiore.

La normativa prevede che il beneficio può essere applicato solo agli autoveicoli per trasporto promiscuo, per trasporto specifico (come motocarrozzette) e ai motoveicoli per trasporti specifici e per trasporto promiscuo.
I mezzi, inoltre, devono rispettare i seguenti parametri di cilindrata:

  • fino a 2.800 cm cubici a diesel, per i veicoli nuovi o usati;
  • fino a 2.000 cm cubici a benzina, per i veicoli nuovi o usati;
  • fino a 150 kW per i veicoli nuovi e usati con motore elettrico.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago