Sapevate che con un vecchio modem potete creare un ripetitore del segnale WiFi a costo zero? Ecco come fare, è semplicissimo.
Per poter godere del massimo della connessione WiFi in casa, ci sono alcuni aspetti ai quali è sempre bene porre la giusta attenzione. Oltre all’offerta che viene attivata, con una velocità di base garantita che viene condizionata dalla zona di residenza, ci sono altri fattori fondamentali che fanno sì che il segnale si propaghi nella giusta maniera.
In particolare, se avete un’abitazione particolarmente grande, allora dovete stare molto attenti a dove posizionate il modem. E se ci sono muri spessi a dividere una camera dall’altra, allora il rischio che il segnale WiFi sia debole è molto alto. Ma potete ricorrere ad alcuni trucchetti per risolvere subito. Sapevate che con un vecchio modem potete creare un ripetitore del segnale a costo zero? Ecco come fare, è più semplice di quanto possiate immaginare.
Se avete un vecchio modem in casa che sta prendendo la polvere, buttarlo non è mai la scelta giusta. Grazie a questa guida, infatti, avrete la possibilità di trasformarlo in un ripetitore del segnale WiFi con il quale poter godere di una connessione maggiore in ogni angolo della casa.
La prima cosa da fare è usufruire della rete unificata, con il secondo router che dovrà essere lo strumento utile per aumentare e diffondere il segnale. Andate a determinare l’indirizzo IP del primo router con Start, Esegui del computer e poi copiando e incollando il comando cmd /k ipconfig. Il valore Gateway predefinito è l’indirizzo del router 1. A questo punto, aprite i browser e digitate l’IP ,inserendo le credenziali del router.
Con il secondo router, invece, dovete collegare il tutto al computer tramite cavo Ethernet e poi aprire nuovamente il browser digitando l’indirizzo di default 192.168.1.1. Quando siete entrati, modificate i valori della rete wireless inserendo tutte le credenziali del primo modem. Compreso l’IP, scegliendo uno qualsiasi libero sulla LAN creata dal primo router.
Fatto ciò, vi basterà utilizzare un cavo ethernet per collegare i router, così che la rete passi dal primo al secondo e vi permetterà di godere di una connessione diffusa per tutta la casa come non è mai accaduto in precedenza. Bastano davvero pochi minuti e avrete risolto un grosso problema.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…