Il congedo parentale, una misura di sostegno al reddito essenziale per le nuove famiglie, sarà modificato nel 2024: ecco come.
Questo può essere richiesto da lavoratori e lavoratrici dipendenti nell’arco dei primi 12 anni di vita di un bambino. Se entrambi i genitori sono lavoratori dipendenti, possono chiedere un totale di 10 mesi di congedo che possono arrivare a 11 mesi se, e solo se, sarà il padre a prendere almeno 3 mesi di pausa dal lavoro.
Le nuove regole saranno applicate a lavoratori e lavoratrici il cui congedo di genitorialità obbligatorio termina dopo il 31 Dicembre 2023.
Il congedo parentale spetta alla madre lavoratrice per un periodo massimo di sei mesi, continuativi o frazionati e al padre lavoratore, per un periodo simile che però possono diventare sette se si supera, come già accennato, un periodo di astensione dal lavoro di 3 mesi.
Un genitore single ha invece diritto a richiedere e a ottenere un periodo di astensione dal lavoro di 11 mesi, sia continuativo sia frazionato, sempre nell’arco del primo anno di vita del bambino.
Chi ha bambini di età inferiore ai 6 anni, e chiederà di usufruire del congedo parentale a partire dal 1 Gennaio 2024, otterrà l’80% della sua retribuzione per un periodo di due mesi. Questa misura raddoppia di fatto la retribuzione prevista dalla legge vigente, dal momento che fino al 2023 a essere retribuito all’80% è soltanto il primo mese di congedo di entrambi i genitori.
La misura sarà mantenuta ance per il 2025, ma purtroppo il secondo mese non sarà più retribuito all’80% ma al 60%, che è comunque il doppio rispetto a quanto saranno indennizzati i mesi successivi.
I periodi di congedo parentale fino ai 12 anni del bambino saranno infatti indennizzati al 30% dello stipendio del lavoratore o della lavoratrice per un massimo di altri 7 mesi oltre i 2 indennizzati all’80%.
Gli ultimi 2 mesi di congedo di cui i genitori possono ancora usufruire per legge, però, non saranno retribuiti. C’è un’unica eccezione a questa regola: se il genitore che ha richiesto il congedo dispone di un reddito individuale inferiore a 2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione a carico dell’assicurazione generale obbligatoria, allora anche gli ultimi due mesi saranno pagati al 30% dello stipendio del genitore richiedente.
La domanda di congedo parentale deve essere presentata on line sul sito dell’Inps attraverso la procedura dedicata e ovviamente deve essere presentata prima dell’inizio del congedo. Se dovesse essere presentata dopo, saranno pagati solo e soltanto i giorni di congedo parentale di cui i genitori usufruiranno dopo la presentazione della domanda.
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…