Una recente sentenza della Corte Costituzionale ha rivoluzionato i tempi per l’erogazione della liquidazione agli statali. Ma i ritardi continuano a manifestarsi.
Al pari degli altri lavoratori dipendenti, anche gli statali hanno diritto, al momento della cessazione del rapporto lavorativo, alla liquidazione, il cd. Trattamento di Fine Servizio (TFS).
Di norma, il pagamento delle somme spettanti viene disposto dopo 12 mesi dall’interruzione dell’attività lavorativa dovuta a pensionamento di vecchiaia oppure dopo 24 mesi se l’uscita è con pensione anticipata. Tra l’altro l’importo viene erogato secondo specifiche regole.
Nel dettaglio, è versato:
Nella maggior parte dei casi, purtroppo, i termini (già ingiustificatamente lunghi) previsti dalla legge non sono rispettati e l’INPS paga il TFS ai dipendenti pubblici con notevoli ritardi. Molti, infatti, sono costretti a chiedere una anticipo delle somme, dietro il pagamento di un tasso di interesse.
Si tratta di una palese disparità di trattamento, considerando che, invece, gli ex dipendenti privati ricevono la buonuscita subito.
Poiché tale situazione reca notevoli disagi, è intervenuta la Corte Costituzionale che, con la sentenza n. 130 del 23 giugno 2023, ha fissato un importante principio. Vediamo, dunque, cosa cambia per il TFS ai dipendenti statali.
Con la sentenza n. 130/2023, la Corte Costituzionale ha sancito che il pagamento differito del Trattamento di Fine Servizio ai lavoratori pubblici che hanno raggiunto i limiti anagrafici o di servizio è illegittimo.
I ritardi e le attese nel pagamento delle somme spettanti, dunque, sono del tutto ingiustificati.
Per quanto riguarda le pensioni anticipate, invece, il versamento posticipato del TFS è lecito perché deriva dall’intento di ritardare l’uscita in anticipo dal mondo lavorativo dei dipendenti, per non incrementare la spesa pubblica.
La decisione della Consulta è di fondamentale importanza per la tutela degli interessi di coloro che si accingono a lasciare il mondo del lavoro, perché obbliga il Governo e il Parlamento a trovare delle soluzioni per garantire il riconoscimento della liquidazione agli ex dipendenti statali in tempi idonei. A tal fine, dovranno essere modificate le regole relative alla modalità di pagamento delle rate del Trattamento di Fine Servizio.
In realtà, nelle ultime settimane le polemiche si sono accentuate perché, a distanza di quasi nove mesi dalla sentenza della Consulta, i pensionati continuano a lamentare inaccettabili ritardi. Insomma, mancano dei concreti interventi legislativi che mettano fine a tale disagio. Non resta che attendere gli sviluppi futuri.
Un’iniziativa sociale per garantire protezione, sostegno e un nuovo inizio alle donne in difficoltà Roma,…
Migliore Tatuatore a Roma 2025? Ecco la Nostra Classifica aggiornata! Quando si decide di fare…
Le SPA sono luoghi perfetti per prendersi cura della salute di corpo e spirito, soprattutto…
Se stai cercando un centro specializzato in idrocolonterapia a Roma, DMLab Infernetto offre soluzioni professionali…
Migliori Tatuatori a Roma? Sei alla ricerca del miglior tatuatore a Roma per trasformare la…
Bologna – Si è conclusa con ottimi riscontri la partecipazione di Boscomar, azienda leader nei…