Categories: Attualità

Contrassegno auto per disabili non sempre è possibile: quando scatta la multa e la rimozione

Published by
Valentina Trogu

Il contrassegno auto per disabili non sempre è sufficiente per evitare contravvenzioni. Ci sono casi in cui oltre la multa scatta la rimozione del veicolo.

Se un disabile trova nel parcheggio personalizzato assegnato un’altra auto con contrassegno quali azioni può intraprendere per riprendere possesso del proprio posto?

Tra le agevolazioni per facilitare la mobilità dei disabili c’è il contrassegno per auto che evita alle persone con menomazioni di ricevere impropriamente contestazioni o verbalizzazioni di infrazioni. Il contrassegno disabili è un tagliando che permette ai soggetti con problemi di deambulazione e ai non vedenti di facilitare la circolazione in strada e la sosta del mezzo in zone generalmente vietate ai veicoli. L’autorizzazione viene rilasciata previo accertamento medico dal proprio Comune di residenza.

Il contrassegno ha durata di cinque anni e al momento della scadenza può essere rinnovato. Anche un’invalidità temporanea può garantire il rilascio del tagliando. Il pass permette di parcheggiare negli spazi riservati dei parcheggi pubblici tranne negli stalli di parcheggio personalizzati ossia riservati ad un veicolo appartenente ad un singolare titolare del contrassegno disabili. Significa che parcheggiare in un posto personalizzato assegnato ad un altro disabile comporta una sanzione amministrativa. Può scattare anche la rimozione dell’auto?

Parcheggio in uno stallo personalizzato, scatta la multa ma anche la rimozione dell’auto?

Avere il contrassegno disabili non significa poter parcheggiare ovunque. Se si sosta in uno stallo personalizzato con apposto il numero di concessione scatta la contravvenzione secondo l’articolo 158 del Codice Stradale. L’articolo 354 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada, invece, stabilisce che i veicoli provvisti di contrassegno pur essendo sottoposti al divieto di sosta secondo gli articoli 157 e 150 non si possono in alcun caso rimuovere. L’infrazione, dunque, comporta una sanzione ma non la rimozione del mezzo. 

Contrassegno auto e parcheggio personalizzato (Cityzen.it)

Come chiedere un posto personalizzato? La concessione viene accordata vicino all’abitazione del disabile o al posto di lavoro. Può essere richiesta da chi ha un contrassegno invalidi intestato e una patente di guida speciale nonché di un veicolo con comandi adattati e che non possieda un box auto privato, un posto auto personale e condominiale. Se non si dovesse possedere una patente speciale allora la concessione scatterebbe per i cittadini con disabilità grave a condizione che la Commissione Valutativa dia parere favorevole. Per i minori, invece, non serve tale valutazione se in possesso di un contrassegno invalidi da parte dei genitori. Ogni Comune potrebbe prevedere requisiti diversi quindi è bene informarsi direttamente accedendo al portale di riferimento.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

6 giorni ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 settimana ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

1 settimana ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

2 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

2 settimane ago