Categories: Attualità

Contributi non pagati dal datore di lavoro, si possono recuperare ma bisogna fare presto: il tempo stringe

Published by
Valentina Trogu

La Legge prevede che il lavoratore conservi il diritto a pensione anche se il datore di lavoro non ha versato i contributi. 

Il dipendente deve conoscere la procedura da attivare per ottenere i contributi previdenziali spettanti qualora il datore di lavoro non li avesse versati.  Attenzione, ci sono tempistiche da rispettare o tutto andrà perduto.

Contributi non versati, cosa fare? (Cityzen.it)

Il diritto alle pensioni e alle prestazioni previdenziali si considera raggiunto anche se i contributi non dovessero essere stati versati a condizione che siano realmente dovuti e non prescritti. Ciò per effetto dell’automaticità delle prestazioni previdenziali. Significa, dunque, la per i dipendenti la pensione è salva anche in caso di contributi non versati dal datore di lavoro. L’importante è chiedere i contributi previdenziali prima del termina di prescrizione.

La costituzione della rendita vitalizia può essere richiesta dal datore di lavoro che ha omesso il versamento dei contributi e che non ha più la facoltà di versarli per sopraggiunta prescrizione oppure dal lavoratore stesso quando il datore non concede la costituzione della rendita. Tutto parte dal Codice Civile, articolo 2116 comma 1 che stabilisce il diritto dei lavoratori alla tutela previdenziale con conseguente principio di automaticità delle prestazioni.

Cosa fare se i contributi non sono stati versati

L’automaticità delle prestazioni prevedere che i trattamenti pensionistici siano dovuti al lavoratore anche se il datore di lavoro non ha versato in modo regolare i contributi dovuti alle istituzioni di previdenza e assistenza a meno che non siano in vigore Leggi speciali o norme corporative particolari. La Corte di Cassazione ha sottolineato in una sentenza che tale principio di automaticità scatta solamente se i contributi non risultano prescritti (la prescrizione scatta dopo cinque anni). In più si evidenzia l’irricevibilità dei contributi prescritti ossia l’impossibilità di corrispondere volontariamente i contributi all’INPS per maturare il diritto alla pensione.

Come recuperare i contributi non versati (Cityzen.it)

La sentenza di riferimento nasce dal caso di una lavoratrice che ha fatto ricorso per un’accredito dei contributi omesso dopo il rigetto della domanda in primo grado. Si delineavano due situazioni. Con contributi non versati e non prescritti il dipendente può comunicare l’evento all’INPS, lasciare che l’ente si attivi per procedere con il recupero e procedere in giudizio contro il datore di lavoro. In caso di prescrizione non potrà essere avanzata domanda all’INPS di regolarizzazione della posizione assicurativa ma si potrà procedere con l’istituto della rendita vitalizia reversibile pari alla pensione o alla quota di pensione adeguata dell’assicurazione obbligatoria spettante al dipendente. Poi si può chiedere il risarcimento danni dal datore di lavoro.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

6 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago