Categories: Attualità

Contributi versati dal 1996, come si calcola la pensione e quanto si perde

Published by
Valentina Trogu

Il ricalcolo contributivo della pensione abbassa l’assegno pensionistico sempre e in ogni caso? Valutiamo le possibili eccezioni.

I lavoratori con contributi versati dal 1996 dovranno calcolare la pensione con sistema contributivo notoriamente più svantaggioso rispetto al sistema di calcolo retributivo e misto.

Guida al ricalcolo contributivo (Cityzen.it)

Il sistema previdenziale italiano prevede tre diversi sistemi di calcolo della pensione in base al momento in cui si sono iniziati a versare i contributi. Il primo è il sistema retributivo, più vantaggioso ma destinato a sparire negli anni. Si applica, infatti, a chi ha almeno diciotto anni di contributi al 31 dicembre 1995. Poi c’è il sistema misto per chi ha meno di diciotto anni di contributi al 31 dicembre 1995 e contributi successivi a questa data.

Infine c’è il sistema di calcolo contributivo per chi ha iniziato a versare i contributi dal 1996 o per i lavoratori che accettano di uscire dal mondo del lavoro con determinati scivoli che prevedono il ricalcolo contributivo per tutti. Parliamo di Opzione Donna e di Quota 103 (novità quella del sistema contributivo introdotta dalla Legge di Bilancio 2024). Il pensiero comune è che il sistema contributivo essendo basato sul calcolo dei contributi e sul coefficiente di trasformazione comporti un taglio dell’assegno oneroso per i lavoratori. Ci sono casi in cui, invece, è più vantaggio del misto?

Quando il ricalcolo contributivo è un vantaggio

Il sistema contributivo viene usato in caso di Opzione Donna, Quota 103, del computo presso la Gestione Separata, della totalizzazione e dell’opzione per il ricalcolo contributivo della pensione anche se si hanno contributi versati prima del 1996. Questo metodo di calcolo comporta un taglio dell’importo dell’assegno pensionistico variabile in base ai contributi presenti al 31 dicembre 2024.

Ricalcolo contributivo e taglio dell’assegno (Cityzen.it)

In generale, la riduzione può andare dal 10 al 30%. Una percentuale importante soprattutto per tirare su i conti pubblici. Ecco perché per alcune misure di pensionamento anticipato è stato introdotto il sistema contributivo per tutti i lavoratori. Tale metodo, però, può rivelarsi conveniente in alcuni casi. Se, per esempio, i periodi contribuiti presso l’INPS risultano piuttosto indietro nel tempo e non versati continuativamente.

Dato che la Quota A del sistema retributivo riguarda unicamente i periodi entro il 31 dicembre 1992 (quelli successivi sono comunque conteggiati con contributivo) in caso di cumulo sarebbe più conveniente il sistema contributivo. Un secondo caso è la presenza di un vuoto contributivo importante ad esempio di dieci anni. Un terzo prende in considerazione un significativo calo dei redditi che renderebbe il sistema misto più svantaggioso non potendo contare su una retribuzione alta alla fine della carriera.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago