Il Codice Stradale norma in maniera dettagliata e precisa il cambio gomme stagionale ed è importante farlo nel modo corretto.
Anche se in questi giorni sta tornando il freddo invernale, è arrivato il momento del cambio gomme, e chi non rispetta le regole rischia sanzioni pesantissime.
Ovviamente, montare pneumatici regolamentari a seconda della stagione e del tipo di veicolo è innanzitutto una questione di sicurezza. Ma a volte potremmo dimenticarci di controllare la manutenzione auto nei minimi dettagli, e ciò può portare a pesanti conseguenze (anche) per il portafogli.
Siamo ufficialmente entrati nella bella stagione, ma condizioni Meteo anomale a parte è necessario provvedere a montare le gomme estive. Il limite di tempo massimo per provvedere è al 15 maggio, e chi non osserva la Legge va incontro a sanzioni pesanti.
Bisogna ricordare, poi, che circolare con le gomme invernali quando le temperature sono alte va a compromettere la tenuta di strada, gli pneumatici si rovinano e il veicolo consuma più carburante.
Chi ha scelto determinati pneumatici invernali, poi, deve ricordare bene un dettaglio: quelli marchiati “M+S” che riportano tra le loro caratteristiche indici di velocità inferiori rispetto a quelli indicati sulla carta di circolazione del veicolo non possono essere utilizzati dal 15 aprile al 15 ottobre.
Le gomme invernali infatti, com’è intuibile, sono realizzate in modo da offrire maggior sicurezza nelle condizioni climatiche più estreme e difficili. La sigla “M+S” (Mud+Snow, ovvero fango e neve) a volte compare insieme al simbolo del fiocco di neve.
Con questi pneumatici si ha una tenuta di strada migliore, e si riduce il tempo di frenata, aumentando la sicurezza quando le strade sono ghiacciate e potrebbero far slittare maggiormente il veicolo. Ovviamente, insieme agli pneumatici idonei è anche lo stile di guida che incide sulle performance/sicurezza/comfort di conducente e passeggeri.
Ma proprio perché le caratteristiche delle gomme invernali non si rivelano adatte all’uso durante i mesi estivi, il Codice Stradale specifica chiaramente che al massimo entro il 15 maggio vanno cambiate. Chi viene “pizzicato” alla guida di un veicolo con ancora un treno di gomme invernali dopo tali date, Va incontro a sanzioni da 422 euro a 1.682 euro.
Infine, ma non da ultimo, anche se le altre tipologie di gomme invernali possono essere montate tutto l’anno, il consiglio è sempre quello di sostituirle con pneumatici estivi, sempre per avere maggior comfort e minori consumi.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…