Categories: Attualità

Coperto: perché in Italia si paga al ristorante?

Published by
Giulia De Sanctis

Il costo del coperto al ristorante è un’usanza tutta italiana, a volte anche evitabile, ma scopriamo quando è nata

La domanda che almeno una volta ci si è posti è: perché si paga il coperto al ristorante? A volte succede che il conto di una piacevole cena romantica oppure una pizzata con gli amici venga appesantito dalla voce pane e coperto.

Vediamo allora di ripercorrere la storia di questa abitudine, che ad oggi lascia perplessi e che pure, in tempi difficili come quelli attuali, può essere d’aiuto ai ristoratori.

Cos’è il coperto? Ed è legale?

Pagare il coperto al ristorante è una consuetudine che risale al Medioevo ed era il contributo che versavano gli avventori che, per trovare riparo dal freddo, sostavano nelle locande al coperto e consumavano il cibo portato da casa servendosi di tavoli, sedie e posate offerte.

Se, invece, consumavano i cibi preparati dal locandiere, il coperto era già incluso nel conto finale.

Foto | Pexels @Life Of Pix – Cityzen.it

 

Il coperto non va confuso con il servizio, che varia dal 15 al 20% del totale del conto e che trae origine dal passato quando, non esistendo i contratti di lavoro, il personale veniva pagato a percentuale sulle ordinazioni dei clienti e dei tavoli che il cameriere serviva.

Certo, è paradossale che questo costo sia rimasto ancora oggi, nonostante i dipendenti dei ristoranti abbiano per legge un regolare contratto di lavoro e siano retribuiti dallo stesso datore.

Oggi, all’interno del coperto, viene calcolato in modo forfettario un costo che comprende comunemente il servizio del pane e della mise en placequindi l’uso di posate, piatti, bicchieri, tovaglie e tovaglioli, con costi diversi a seconda se siano di stoffa o usa e getta.

Alcuni ristoratori valutano anche valori meno tangibili come una location particolarmente prestigiosa grazie a una vista o posizione unica, la pulizia e l’alta professionalità del personale di servizio.

Va detto che il coperto è un’usanza prettamente italiana, che spesso lascia indispettiti i turisti, ma è legale? Molte associazioni di consumatori si sono chieste se la richiesta del pagamento del coperto sia una pretesa lecita o no e in effetti, allo Stato, si può asserire che lo sia, poiché non esiste una normativa nazionale che la vieti.

Il proprietario del ristorante, pertanto, è libero di chiederne il pagamento per una serie di servizi non quantificati nel conto, quali, ad esempio, la professionalità del personale, la qualità del servizio stesso, la pulizia, la posizione, la peculiarità della location, nonché gli ulteriori servizi non quantificati nel conto.

L’unica prescrizione imposta al proprietario del locale è quella di inserire tale voce nel listino prezzi, così come disposto dall’art. 18 del Regio Decreto n. 635/1940.

Ora, se è vero che in Italia non esiste una normativa che regolamenti la materia, è anche vero che diverse Regioni e Comuni hanno ritenuto doversi dotare di un’apposita disciplina in materia e l’hanno fatto approvando, le prime, delle legge ad hoc, i secondi, emanando delle ordinane sindacali.

A Roma, ad esempio, un’ordinanza del sindaco di qualche anno fa vietava di imporre la voce “coperto”, mentre consentiva di indicare la voce “pane” e la voce “servizio”, una successiva legge regionale, invece, vietava la voce “pane e coperto”, ma consentiva la voce “servizio”.

Già, perché con la crisi energetica e climatica le materie prime alimentari hanno subito, in un paio di anni, un grave incremento. Basti pensare a ingredienti comuni come la mozzarella (+25%) e il pomodoro San Marzano (+50%) che stanno facendo lievitare anche fino a 10 Euro il costo di una classica pizza margherita.
Il coperto, invece, non sembra essere intaccato, ma mai come in questo periodo diventa un cuscinetto utile ai ristoratori per far rientrare l’aumento delle spese.
Ad oggi si può affermare che fino a quando non entrerà in vigore una normativa che renda esplicito il divieto di far pagare il coperto e salvo normative locali sul punto, nulla si potrà obiettare circa la presenza della voce coperto nel listino prezzi.

E, qualora si ritenga l’importo del coperto troppo caro non è neppure concesso di polemizzare, ben potendo il titolare del ristorante stabilirlo liberamente in proporzione ai servizi resi.

Unica eccezione si ha nel caso in cui si ravvisino eventuali illeciti, questi, ovviamente, andranno segnalati alle autorità competenti.

Giulia De Sanctis

Recent Posts

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 giorni ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

4 settimane ago