Sport

Cos’è l’hobbyhorsing? In Scandinavia è considerato uno sport

Published by
Marco Garghentino

In diversi Paesi della Scandinavia spopola uno sport che permette di andare a cavallo senza dover salire su un vero cavallo. Si chiama hobbyhorsing e può essere praticato da adulti e bambini. Conosciamo meglio questa disciplina

È possibile cavalcare e svolgere delle gare di equitazione senza montare su un vero cavallo? A quanto pare, sì, grazie all’hobbyhorsing.

Si tratta di una disciplina che in Scandinavia è considerata un vero e proprio sport, adatto sia ai bambini che agli adulti.

L’importante è sapere come muoversi su un campo di gara, a bordo di un cavallo davvero particolare.

Che cos’è l’hobbyhorsing?

L’hobbyhorsing è una pratica sportiva che ha preso piede principalmente in Finlandia, ma che nel corso degli ultimi anni si è diffusa anche in altri Paesi.

Andare a cavallo senza cavallo è possibile? Sì, grazie all’hobbyhorsing | Immagine Wikimedia Commons photo by Rigtan under license CC BY-SA 4.0 DEED (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) – Cityzen.it

Si tratta di una disciplina che simula l’equitazione, ma senza l’uso di un vero cavallo.

Gli appassionati di hobbyhorsing utilizzano infatti un “hobbyhorse” o “stick-horse”, il quale consiste essenzialmente in un cavallo giocattolo montato su un lungo manico di legno.

Durante le competizioni di hobbyhorsing, i partecipanti eseguono una serie di figure e movimenti tipici dell’equitazione, come il salto degli ostacoli e il dressage, ma utilizzando il proprio hobbyhorse al posto di un vero cavallo.

Le competizioni vengono organizzate sia in forma di eventi individuali che di gare di gruppo ed è prevista la consegna di un premio per i vincitori.

L’hobbyhorsing è diventato un vero e proprio fenomeno culturale in Finlandia, dove migliaia di giovani partecipanti e appassionati si dedicano abitualmente a questa pratica.

È uno sport che promuove la creatività e l’attività fisica, creando al contempo un forte senso di comunità tra gli appassionati di questa insolita forma di equitazione simulata.

Quali sono le caratteristiche dell’hobbyhorsing?

Le regole dell’hobbyhorsing possono variare a seconda della competizione o dell’evento specifico a cui si prende parte, ma, in generale, ci sono alcune linee guida comuni.

Ecco alcune regole e aspetti tipici dell’hobbyhorsing:

  • Coreografia e movimenti: durante le competizioni, i partecipanti devono eseguire una serie di movimenti e figure, che possono includere elementi di dressage, salto ostacoli e altri movimenti tipici dell’equitazione. La creatività e l’originalità nella presentazione delle coreografie sono due aspetti molto apprezzati dai giudici.
  • Abbigliamento: i partecipanti spesso indossano un abbigliamento e dell’attrezzatura simile a quello utilizzato nell’equitazione tradizionale, come dei pantaloni da equitazione, degli stivali e dei caschi. Anche il modo in cui ci si veste può infatti influenzare il giudizio finale durante una gara di hobbyhorsing.
  • Giudizio: le esibizioni vengono valutate da giudici in base a diversi criteri, quali tecnica, stile, originalità e presentazione generale. I partecipanti possono ricevere punteggi per ciascun elemento durante ogni esibizione.
  • Stick-horse: l’hobbyhorse utilizzato da chi pratica tale sport deve essere un bastone a forma di cavallo. Spesso questo attrezzo viene personalizzato dagli stessi partecipanti, sebbene, talvolta, ci possono essere regole specifiche sulla sua costruzione e dimensione.
  • Categorie di gara: le competizioni possono avere diverse categorie, tra cui eventi di dressage, salto ostacoli e gare a squadre. Le categorie possono variare a seconda dell’evento e dell’organizzazione.
  • Partecipazione: le competizioni di hobbyhorsing sono aperte a persone di diverse età e livelli di esperienza. Molte competizioni promuovono un ambiente inclusivo e amichevole.
  • Giudici o pubblico: durante competizioni ufficiali, a valutare i concorrenti in gara sono dei giudici specializzati in questa disciplina. Anche il pubblico può prendere parte all’evento, assistendo alle esibizioni dagli spalti.

È giusto sottolineare come ogni evento possa avere alcune regole specifiche, motivo per cui è sempre consigliabile consultare le linee guida ufficiali di ciascun evento o competizione a cui si partecipa, così da ottenere informazioni dettagliate sulle regole specifiche applicate in quel preciso contesto.

Cosa serve per praticarlo?

La strumentazione necessaria per praticare l’hobbyhorsing è relativamente semplice e gran parte di essa può essere realizzata in modo artigianale.

Gli elementi che vengono più spesso utilizzati durante una gara sono i seguenti:

  • Hobbyhorse (o Stick-horse): come abbiamo visto in precedenza, si tratta dello strumento base di questo sport. Altro non è se non un bastone lungo sulla cui sommità viene posta la testa di un cavallo giocattolo. Molti partecipanti personalizzano il proprio hobbyhorse, quando consentito, decorandolo o aggiungendo dettagli che riflettono la propria creatività e stile personale.
  • Ostacoli per il salto: se si partecipa a delle gare di salto a ostacoli, sul terreno di gara saranno presenti vari ostacoli da superare, realizzati con materiali leggeri, quali plastica o cartone.
  • Area di competizione: a seconda della disciplina, le competizioni si svolgono in un’area di gara delimitata e preparata appositamente per l’occasione. Ad esempio, per il dressage è sufficiente uno spazio piano, mentre per il salto a ostacoli è necessario predisporre un’area in cui vengono appositamente posti degli ostacoli.
  • Attrezzatura tecnica per registrare: alcuni partecipanti registrano le proprie esibizioni e le condividono su piattaforme online o sui social media. Fotocamere o smartphone sono i due strumenti solitamente usati per produrre questi contenuti video.
L’hobbyhorsing trae origine dall’equitazione | Immagine Unsplash @KellyForrister – Cityzen.it

In quali Paesi si pratica l’hobbyhorsing come sport?

L’hobbyhorsing ha avuto origine in Finlandia ed è diventato particolarmente popolare in questo Paese della Scandinavia.

Nel corso degli ultimi anni la pratica dell’hobbyhorsing si è diffusa anche in altri Stati, seppure la Finlandia resti ancora il luogo in cui tale disciplina è più amata dal grande pubblico.

I Paesi in cui l’hobbyhorsing ha riscosso un buon successo sono soprattutto quelli scandinavi:

  • Svezia: l’hobbyhorsing ha cominciato a guadagnare popolarità anche in Svezia, dove alcune persone partecipano a competizioni ed eventi legati a questa disciplina.
  • Norvegia: anche in Norvegia ci sono appassionati di hobbyhorsing. Molte sono le competizioni organizzate in cui i partecipanti possono mostrare le proprie abilità.
  • Danimarca: in Danimarca ci sono gruppi e appassionati che si dedicano all’hobbyhorsing, organizzando eventi e competizioni.
  • Stati Uniti d’America: pure negli Stati Uniti ci sono comunità in cui si pratica l’hobbyhorsing, sebbene questo sport sia meno diffuso che nei Paesi europei sopra citati.

È importante notare come la popolarità dell’hobbyhorsing cambi notevolmente da regione a regione.

Ci sono infatti zone della Scandinavia in cui questa disciplina è molto seguita e apprezzata e altre in cui invece non riesce a riscuotere lo stesso successo.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Lavorare come SPA Therapist con vitto e alloggio in Italia: l’opportunità BF Wellness

Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…

1 ora ago

Roma Tre Orchestra celebra 20 anni di musica riportando il Sigfrido a Roma

Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…

4 ore ago

Lazio Experience: le eccellenze enogastronomiche del Lazio sulla bocca di tutti

Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…

6 ore ago

Migliore Tatuatore Italia 2025: I Migliori Artisti del Tatuaggio in Italia Oggi

Migliore Tatuatore Italia 2025: Il tatuaggio in Italia non è soltanto una forma d’arte, ma…

1 settimana ago

San Michele, Libanori: “Una casa rifugio per donne vittime di violenza diventerà realtà”

Un’iniziativa sociale per garantire protezione, sostegno e un nuovo inizio alle donne in difficoltà Roma,…

3 settimane ago

Come scegliere il miglior tatuatore a Roma: Guida Dettagliata

Migliore Tatuatore a Roma 2025? Ecco la Nostra Classifica aggiornata! Quando si decide di fare…

3 settimane ago