Attualità

Cosa fare per vivere meglio arrivati a 50 anni: le ‘cattive’ abitudini da evitare

Published by
Samanta Airoldi

Dopo i 50 anni bisogna iniziare a eliminare alcune cattive abitudini per vivere più a lungo e in buona salute. 

Arrivati alla fatidica soglia dei 50 non bisogna stravolgere la propria vita ma sicuramente qualche cattiva abitudine va eliminata per garantirsi un buono stato di salute.

Consigli per vivere bene a 50 anni/ Cityzen.it

I 50 anni sono i nuovi 30? In parte sì e in parte no. È sicuramente vero che i 50enni di oggi sono attivi e hanno una vita sociale pari a quella dei 30enni. Tuttavia il fisico non sempre è d’accordo con tutta questa mondanità e, a lungo andare, continuare a portare avanti le stesse abitudini di quando avevamo 30 anni può compromettere la nostra salute. Arrivati a 50 anni non è che bisogna stravolgere la propria vita, ci mancherebbe. Bisogna però aggiustare un po’ il tiro e rivedere certi comportamenti e certe abitudini che non sono molto sane.

Abitudini da eliminare a 50 anni

Hai spento le fatidiche 50 candeline sulla torta di compleanno? Bene: hai raggiunto un traguardo importante. Anche se sei ancora giovane e piena di energia, se vuoi continuare a vivere in salute, dovresti eliminare 5 cattive abitudini. Vediamo di cosa si tratta.

Arrivata a 50 anni elimina queste 5 cattive abitudini/ Cityzen.it

La prima abitudine da eliminare a 50 anni è la sedentarietà. Anche se sei magra, l’attività fisica serve e deve essere svolta con regolarità e costanza. Infatti fare sport non serve solo per dimagrire ma serve anche per mantenere il fisico tonico, evitare la perdita di massa muscolare e, inoltre, migliora la salute in generale.

La seconda abitudine da eliminare è mangiare fuori troppo spesso. Ok una cena fuori a settimana ma mangiare troppo spesso al bar o al ristorante non fa benissimo in quanto, solitamente, si consumano pietanze molto condite ed elaborate. Dopo i 50 anni, per evitare problemi di colesterolo o diabete o ipertensione, meglio privilegiare una cucina più semplice a base di verdure, pollo, pesce magro, tofu, cereali integrali.

Terza abitudine da mettere al bando: non fare controlli medici con regolarità. Soprattutto dopo i 50 anni è fondamentale fare esami del sangue ed esami di prevenzione a cadenza regolare.

La quarta cattiva abitudine da eliminare dopo i 50 anni è quella di sottovalutare l’importanza del sonno. A 30 anni possiamo anche uscire dalla discoteca e andare subito a lavorare: a 50 anni decisamente non possiamo più farlo. Il riposo è fondamentale quanto l’alimentazione e l’esercizio fisico. Cerca di dormire almeno 8 ore a notte. Se non ci riesci puoi chiedere consiglio al tuo medico.

La quinta e ultima abitudine da eliminare è quella di trascurare le relazioni. Soprattutto arrivati a 50 anni è importante saper distinguere chi sono i veri amici e chi, invece, no. Circondati di persone che ti fanno stare bene e non isolarti. È importante avere una rete di amicizie solide su cui poter contare in caso di necessità o per condividere i momenti belli.

Samanta Airoldi

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 giorno ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

1 settimana ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago