I richiami alimentari non riguardano solo il cibo; in questi giorni è stato emanato un avviso e una nota crema idratante è stata ritirata dagli scaffali.
La nota del richiamo arriva stavolta dall’azienda che produce la crema idratante, un prodotto specifico per pelli sensibili e soggette a dermatiti o irritazioni.

Chi ha acquistato di recente un prodotto simile è quindi invitato a controllare marca e lotto e se corrispondono a restituire il cosmetico al negozio per ottenere un rimborso.
Nota crema idratante ritirata dagli scaffali, marca e motivo del richiamo
Il prodotto cosmetico richiamato è venduto nei negozi, farmacie ma anche in internet, quindi è possibile che prima del ritiro dagli scaffali alcuni consumatori l’abbiano acquistata.

L’azienda produttrice della crema è la ZETA, che ha divulgato le specifiche del prodotto in modo che i consumatori potessero restituirla e ovviamente non utilizzarla più.
- Crema idratante “EUPHIDRA AMIDOMIO COLD CREAM” – per pelli a tendenza atopica – nel formato tubo da 100 ml – lotto 28003292 della Euphidra Amidomio Cold Cream, a marchio ZETA – società Zeta Farmaceutici S.p.A. con sede legale in Via Mentana, 38 a Vicenza.
La crema idratante ha una formulazione in cui si trovano anche ingredienti naturali, come burro di karité, olio di mandorle dolci e amido e cera di riso.
La motivazione del richiamo è stata comunicata dall’azienda ZETA dopo alcuni problemi riscontrati durante controlli interni: “Al suo interno è stata rilevata Anomala densità e viscosità che porta ad una possibile separazione del prodotto“.
Di conseguenza è scattato il richiamo; chi ha acquistato il prodotto sopra citato è invitato a non utilizzarlo più e a restituirlo al negozio per ottenere un rimborso. In caso di acquisto in Internet, probabilmente la procedura può rivelarsi un po’ più complessa, comunque le normative vigenti tutelano i consumatori anche in caso di acquisti a distanza.