Attualità

“Decreto Criptovalute”: multe altissime e carcere, attenzione alle operazioni rischiose

Published by
Antonia Festa

Verranno introdotte sanzioni amministrative e penali per coloro che violano la normativa sulle criptovalute. Si rischia il carcere fino a 4 anni.

Il Governo intende regolarizzare minuziosamente il settore delle criptovalute ed è pronto per emanare un Decreto per recepire il Regolamento UE n. 2023/1114 del 31 maggio 2023, “MICA – Markets in Crypto-assets Regulation“. Il provvedimento conterrà non solo norme per l’erogazione e l’acquisto delle
criptovalute, ma anche per l’applicazione di sanzioni amministrative e penali più severe.

In arrivo il Decreto per regolarizzare le criptovalute (cityzen.it)

I destinatari delle sanzioni saranno sia i privati sia le imprese che emettono criptovalute violando la normativa comunitaria e senza l’iscrizione all’apposito Albo o all’Albo delle Banche Italiane, comunitarie o extracomunitarie.

Il Decreto precisa che le sanzioni amministrative dovranno essere irrogate dalla Banca d’Italia e dalla Consob, ad eccezione di quelle relative all’emissione, all’offerta al pubblico e alla richiesta di ammissione alla negoziazione di token di moneta elettronica, che, invece, saranno di competenza esclusiva della Banca d’Italia. Ma cosa rischiano i trasgressori? Scopriamolo.

Multe milionarie e reclusione fino a 4 anni per chi viola le norme del Regolamento UE sulle criptovalute

Le sanzioni penali introdotte dal “Decreto Criptovalute” sono quelle previste dall’art. 30 del Titolo IV. Nel dettaglio, è stabilita la reclusione da 6 mesi a 4 anni e la multa da 2.066 a 10.329 euro, se vengono violate le norme comunitarie.

Il Decreto Criptovalute introdurrà sanzioni amministrative e penali (cityzen.it)

Le sanzioni amministrative, invece, vanno da 30 mila e 5 milioni di euro, per le persone giuridiche. Per le società, tuttavia, l’ammontare della sanzione può essere incrementato fino a raggiungere un importo compreso tra il 3% e il 12,5% del fatturato totale annuo.

Per le persone fisiche (tra cui gli esponenti e il personale aziendale), le sanzioni amministrative vanno da 5 mila a 75 mila euro. L’art. 32 del nuovo Decreto, inoltre, prevede che, nel caso di violazione dell’art. 88 del Regolamento UE 2023/1114, si applica una multa compresa tra 30 mila e 2 milioni e 500 mila euro, per le persone giuridiche, che può essere aumentata fino al 2% del fatturato annuo. Per le persone fisiche, la multa va da 5 mila e 1 milione di euro.

Nell’ipotesi di violazione dell’art. 92 del Regolamento UE 2023/1114, invece, la sanzione amministrativa per le persone giuridiche consiste nella multa da 30 mila a 15 milioni di euro, oppure del 15% del fatturato totale annuo. Alle persone fisiche, si applica la multa da 5 mila a 5 milioni di euro.

L’art. 33 del Decreto Criptovalute, infine, stabilisce che l’abuso, la comunicazione illecita di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato sono punite con la sanzione amministrativa da 5 mila a 5 milioni di euro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

15 ore ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

6 giorni ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

3 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

3 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago