Categories: Attualità

Decreto Salva-Casa, ultimi aggiornamenti: gli abusi edilizi non saranno più un problema

Published by
Valentina Trogu

Proponiamo gli ultimi aggiornamenti sul Decreto Salva-Casa che permetterà a tanti italiani di regolarizzare la propria posizione.

È arrivato il primo “sì” al Decreto Salva-Casa da parte della Commissione Ambiente di Montecitorio. La sanatoria sui piccoli abusi edilizi dovrebbe attuarsi in via definitiva consentendo un numero maggiore di regolarizzazioni rispetto a quanto preventivato inizialmente.

Le novità del Decreto Salva-Casa (Cityzen.it)

Dal 17 luglio parte l’iter di approvazione alla Camera del Decreto Salva-Casa definitivo che si concluderà il 28 luglio al Senato. Il Decreto contiene misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica per far fronte al fabbisogno abitativo in costante crescita. Il DL numero 69 del 29 maggio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ora rimangono gli ultimi passaggi che porteranno non solo a semplificare le disposizioni edili e urbanistiche ma anche a rilanciare il mercato della compravendita immobiliare e a salvaguardare l’interesse pubblico delle veloce circolazione dei beni consentendo la regolarizzazione delle lievi difformità edilizie.

Il fine è rimuovere gli ostacoli che impediscono di portare a termine una compravendita a causa della presenza di queste piccole irregolarità formali. In più si vuole anche tutelare il legittimo affidamento dei proprietari che hanno comprato una casa che sembrava non avere irregolarità e ora non possono vendere l’immobile per una normativa sopraggiunta successivamente.

Le novità in pillole del Decreto Salva-Casa di Salvini

Il DL raccoglie numerose irregolarità sanabili tanto da essere definito “condono tombale”. La Commissione Ambiente ha approvato numerose modifiche. Viene ridotto il requisito di altezza minima da 2,70 metri a 2,40 metri. Per i monolocali si richiede, poi, una superficie di 20 mq per una persona e 28 mq per due persone al fine di ottenere l’abitabilità (non più 28 e 38 mq).

Sanatoria delle piccole irregolarità edilizie (Cityzen.it)

All’interno della sanatoria rientrano anche le mansarde e i mini-appartamenti ricavati “tagliando” un’abitazione più grande. Rimane condizione necessaria per questi mini-appartamenti il rispetto delle idonee condizioni igienico-sanitarie. Sono state confermate le deroghe per disimpegni, corridoi, bagni, ripostigli e comuni montani oltre i mille metri.

La Commissione ha approvato anche il recupero dei sottotetti che permette di derogare ai limiti di distanza tra case rispettando i limiti. Passano, poi, da 90 a 240 i giorni entro cui sanare gli abusi dopo la richiesta di rimozione da parte del Dirigente comunale. Il Decreto Salva-Casa include anche nuove categorie di interventi in edilizia libera. Nello specifico si potranno realizzare vetrate panoramiche amovibili e trasparenti nei porticati o installare strutture di protezione dal sole e dalle intemperie incluse le tende bioclimatiche. Infine, per determinare lo stato legittimo si prenderà come riferimento l’ultimo titolo abilitativo rilasciato.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago