Categories: Attualità

Detrazione fiscale spese sanitarie per familiare: non sempre è concessa

Published by
Valentina Trogu

Chi paga l’acquisto di un farmaco può portare la spesa in detrazione se il medicinale è usato da un familiare? C’è differenza tra essere a carico e non esserlo?

I familiari a carico sono coloro che hanno un reddito personale entro i 2.840,51 euro oppure entro i 4 mila euro se under 24. Spesso solo per questi è possibile portare in detrazione alcune spese. Facciamo chiarezza.

Chi porta in detrazione le spese sanitarie (Cityzen.it)

In dichiarazione dei redditi si possono indicare le spese detraibili anche se il contribuente le ha sostenute per un familiare fiscalmente a carico. Il genitore che paga le spese scolastiche del figlio, ad esempio, o il marito che paga la visita medica della moglie. In generale i familiari a carico sono il coniuge, i figli e ogni altra persona convivente con il contribuente a condizioni che si rispettino i limiti reddituali prima citati.

Nel modello 730 si possono portare in detrazione al 19% le spese sanitarie, di istruzione, scolastiche per alunni con DSA, le spese per l’iscrizione a strutture sportive, le spese di abbonamento al trasporto pubblico anche se sostenute nell’interesse di un familiare fiscalmente a carico. Per alcune spese, però la detrazione spetta anche riguardano familiari non a carico.

Acquisto farmaci per un familiare, si può ottenere la detrazione?

Le spese che il contribuente sostiene per l’acquisto di farmaci e parafarmaci si possono detrarre anche se effettuate per un familiare non a carico (coniuge, figli, generi e nuore, suoceri e suocere, discendenti dei figli, fratelli e sorelle, genitori, nonni e nonne) solamente se sullo scontrino o ricevuta fiscale appare il codice fiscale del contribuente intestatario della dichiarazione dei redditi e non del familiare per il quale si comprano. L’Agenzia delle Entrate acquisisce in automatico l’informazione e associa l’acquisto al contribuente. Naturalmente parliamo dei farmaci da banco o comprati senza ricetta intestata al familiare.

Detrazioni spese mediche familiare non a carico (Cityzen.it)

Tale restrizione non è prevista, invece, se le spese sono sostenute per familiari non a carico affetti da patologie che danno diritto all’esenzione ticket sanitario. In questo caso si possono portare in detrazione così come se si tratta di spese sostenute per l’assistenza personale di soggetti non autosufficienti o delle spese funebri per il familiare non a carico deceduto. La detrazione in ogni caso – sia per familiari a carico che non a carico – è del 19% per la parte eccedente la franchigia fissata a 129,11 euro. Per poter ottenere il rimborso occorrerà indicare il totale speso nell’anno in imposta precedente a quello di inoltro della dichiarazione dei redditi nel Quadro E rigo E1.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago