Nella dichiarazione dei redditi 2024 potremo sfruttare la detrazione delle spese sanitarie, ma bisogna stare attenti alla documentazione allegata.
Come sappiamo, sono diverse le casistiche per cui la spesa per farmaci o prestazioni assistenziali si possono dedurre o detrarre, a maggior ragione se il contribuente ha una patologia riconosciuta.
Proprio nel caso delle spese relative alle patologie che danno diritto alle detrazioni, c’è da dire che si possono detrarre anche per i familiari, e persino nel caso si tratti di familiari non a carico. Ma bisogna prestare molta attenzione alle procedure da seguire.
Nella dichiarazione dei redditi 2024 sarà possibile portare in detrazione le spese sanitarie per il familiare che soffre di una patologia conclamata, anche se sono state sostenute da un familiare.
La detrazione, in questo caso, è però soggetta a particolari restrizioni, ovvero si può effettuare solamente per la parte di spesa che non si può detrarre dall’IRPEF della persona che ha la patologia.
Ad esempio può capitare che il soggetto che è affetto da una patologia non sia tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, ma in questo caso si può comunque indicare il totale della spesa sostenuta. Ovviamente, per poter detrarre tale somma, il cittadino contribuente che desidera sfruttare questa possibilità deve dimostrare la correlazione con il parente malato.
Di fatto, il soggetto può detrarre le spese se chi soffre della patologia redige un’autocertificazione in cui dichiara quanto il suo familiare abbia speso per l’assistenza sanitaria.
La detrazione per le spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti compete per l’intero importo, a prescindere dall’ammontare del reddito complessivo
Naturalmente, la spesa sostenuta deve essere dimostrabile e quindi i pagamenti devono essere stati effettuati con metodo tracciabile.
Inoltre l’Agenzia delle Entrate specifica la procedura da seguire se il familiare (anche non a carico) non ha presentato la dichiarazione dei redditi perché non tenuto a farlo. Il richiedente la detrazione dovrà avere a portata di mano tutta la seguente documentazione:
Infine, ricordiamo che i dati necessari a ottenere la detrazione per le spese sostenute per il familiare non a carico devono essere inseriti: nel Modello 730 alla sezione I del riquadro E – Rigo E2; nel Modello redditi Persone Fisiche nella Sezione I del Riquadro RP – Rigo RP2.
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…