I soggetti con Legge 104 possono richiedere le detrazioni per le spese sanitarie sostenute. Serve essere titolari di indennità di accompagnamento? Ecco la verità.
I soggetti affetti da disabilità necessitano di particolari cure e trattamenti socio-sanitari, a causa delle patologie possedute.
Per fronteggiare le esigenze di tali contribuenti, è prevista la detrazione, tramite la Dichiarazione dei Redditi, delle spese sanitarie sostenute nell’anno di imposta di riferimento.
In generale, le spese sanitarie possono essere detratte al 19%, per la quota eccedente la franchigia di 129,11 euro. L’agevolazione IRPEF spetta per le seguenti spese:
La detrazione al 19% può essere richiesta anche per l’assistenza specifica infermieristica e riabilitativa (come la fisioterapia o la laserterapia), le prestazioni fornite da personale professionale qualificato addetto all’assistenza di base e da operatori tecnico- assistenziali specializzati nell’assistenza diretta della persona, le prestazioni rese da educatori professionali e da personale qualificato dedito alle attività di animazione e di terapia occupazionale.
Per l’accesso all’agevolazione fiscale, i titolari di Legge 104 devono anche percepire l’indennità di accompagnamento? Scopriamo cosa stabilisce la normativa di riferimento.
I disabili a cui è stata riconosciuta la Legge 104 possono portare in detrazione tramite il Modello 730 le spese sostenute per le prestazioni socio- sanitarie specialistiche e riabilitative.
È, però, necessario che siano attestate da fatture, ricevute fiscali o documenti commerciali, sui quali è specificata la tipologia di prestazione. In alternativa, è valida anche la ricevuta del pagamento bancario o postale, la ricevuta del pagamento effettuato con carta di debito o credito, la copia del bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA (anche attraverso App o Istituti di moneta elettronica autorizzati).
Non è, dunque, un requisito richiesto la titolarità dell’indennità di accompagnamento ai fini della richiesta della detrazione al 19% per le spese sanitarie.
Ricordiamo, infine, che se l’imposta dovuta dal disabile non copre l’importo delle spese, queste possono essere inserite nel Modello 730 del coniuge. È necessario, però, che il titolare di 104 risulti fiscalmente a suo carico.
Le spese sanitarie che riguardano le prestazioni per le quali si beneficia dell’esonero dal pagamento del ticket sanitario, tuttavia, possono essere detratte anche per i familiari non a carico, relativamente alla quota che non trova capienza nella tassa dovuta da quest’ultimo.
Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…