Categories: Attualità

Disabili e caregiver pagano la tassa di soggiorno? Il dubbio da sciogliere

Published by
Valentina Trogu

Scopriamo se è previsto l’esonero dal pagamento della tassa di soggiorno per disabili e caregiver in viaggio e in caso affermativo come ottenerlo. 

Quando i disabili e i caregiver soggiornano in una casa diversa dalla propria (un albergo, un b&B, una casa vacanza..) devono pagare la tassa di soggiorno o sono esenti dall’obbligo.

Chi non paga la tassa di soggiorno? (Cityzen.it)

La tassa di soggiorno è un’imposta che si paga in tantissime città italiane. I viaggiatori devono versare una certa somma per soggiornare in una città diversa da quella di residenza. Si corrisponde insieme al pagamento della struttura ricettiva oppure all’imbarco dei traghetti. L’importo è vario e viene deciso dal Comune. In alcuni casi arriva fino a dieci euro al giorno, una cifra molto alta considerando una lunga permanenza di una famiglia.

L’applicazione, però, deve seguire criteri di gradualità e proporzionalità arrivando a 10 euro sono in caso di presenze turistiche di minimo 20 volte superiori ai residenti (Venezia, Rimini, Pisa, Siena, Firenze, Verbania). L’importo può variare durante l’anno a seconda dell’alta o bassa stagione e anche in base alla tipologia della struttura. Sono previste riduzioni o esenzioni per alcune categorie di persone come i minori di 12 anni, le guide turistiche, i lavoratori della struttura, gli appartenenti alle Forze dell’Ordine. E per i disabili e caregiver?

L’esenzione per caregiver e disabili non è un obbligo per il Comune

Disabili e caregiver devono pagare la tassa di soggiorno a meno che il Comune non prevede l’esonero. In Italia sono numerosi i Comuni che hanno stabilito l’esenzione dal pagamento per i cittadini con disabilità e i loro accompagnatori. Prima di partire per la vacanza bisognerebbe informarsi sulle direttive della meta contattando direttamente il Comune o visitando il portale ufficiale della città in modo tale da non avere brutte sorprese all’arrivo o al momento del saldo della struttura.

L’esenzione per i disabili è una scelta del Comune (Cityzen.it)

Sono, invece, sempre esenti i malati e gli assistenti a degenti che sono ricoverati presso strutture sanitarie. Nel caso di esenzione per le persone disabili, poi, occorre considerare che il caregiver che potrà godere dello stesso beneficio sarà uno solo. Per quanto riguarda la documentazione da presentare per ottenere l’esenzione consigliamo al disabile di portare con sé sempre il certificato di invalidità, il verbale 104 e il documento di identità e al caregiver/badante il documento ufficiale di accompagnatore più il documento di identità.

Il familiare accompagnatore, invece, avrà unicamente bisogno del documento di identità. Abbiamo detto di portare sempre con sé questi documenti perché alcune strutture non fanno pagare la tassa di soggiorno anche se il Comune non prevede l’esenzione.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

5 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago