I genitori possono trasferire la proprietà della casa ai figli con la vendita o la donazione. Quali sono le differenze tra gli istituti e quale presenta maggiori vantaggi?
I genitori che intendono cedere un immobile ai figli possono avvalersi della vendita o della donazione.
Entrambi comportano il trasferimento della proprietà, ma le differenze tra i due istituti sono numerose, a partire dall’elemento del pagamento, che caratterizza la vendita ma non la donazione.
Si potrebbe, dunque, pensare che quest’ultima sia sempre la soluzione più conveniente ed economica ma, in realtà, non è così perché ci sono aspetti della donazione a volte sconosciuti che, tuttavia, potrebbero creare una serie di problematiche. Vediamo, dunque, quali sono le differenze tra la vendita e la donazione e in che modo dovrebbe essere orientata la scelta da parte dei genitori che intendono trasferire la casa a un figlio.
Il vantaggio principale della donazione consiste nella possibilità di trasferire l’immobile senza alcun compenso in cambio, come se fosse un regalo.
Ma per i beni di non modico valore (come appunto una casa) è necessario che l’atto venga stipulato dal notaio e alla presenza di due testimoni. La donazione, inoltre, può presentare una serie di pericoli.
Uno dei più diffusi è la possibilità di revoca da parte del donante e dei suoi eredi, quando è accertata l’indegnità del donatario o la violazione della quota di legittima. In questi casi, il donatario può essere obbligato a restituire il bene ricevuto, senza possibilità di rimborso. Il contratto di vendita, invece, non prevede l’istituto della revoca.
La donazione, inoltre, è a titolo gratuito ma questo non esclude che possano esserci dei costi. Bisogna, infatti, pagare la parcella del notaio, le imposte ipotecaria e catastale e la tassa di donazione.
Cosa conviene, quindi, tra la vendita e la donazione? Non si può dare una risposta univoca a tale quesito perché bisogna valutare il caso concreto. La vendita potrebbe essere la scelta migliore se si considera che tutela l’acquirente da possibili revoche e assicura un guadagno al venditore. È, però, sconsigliata se si pone l’attenzione sul fatto che manca la gratuità e questo potrebbe essere un elemento determinante se le parti coinvolte sono parenti (come genitori e figli).
La donazione è, invece, da preferire se non si lede la quota di legittima degli eredi del donante e se il donatario non compie atti gravi nei confronti del donante e della sua famiglia.
In conclusione, la scelta dipende soprattutto dal donante e dallo scopo che vuole raggiungere.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…