Cronaca

Dopo aver scoperto la verità farete attenzione a come parcheggiate: si rischia il carcere

Published by
Valentina Trogu

C’è una verità da conoscere perché si rischia la reclusione fino a 4 anni oltre una sanzione. Vediamo come non si deve assolutamente parcheggiare.

Il parcheggio è una questione delicata. Bisogna considerare tutte le possibili conseguenze di un parcheggio errato. Alcune sono molto gravi perché il Codice della Strada valuta attentamente gli effetti dell’arresto, della sosta o fermata dei veicoli.

Si rischia il carcere per un parcheggio sbagliato (Cityzen.it)

Parcheggiare è forse l’aspetto più complicato quando si impara a guidare. I parcheggi a spina di pesce sono semplici mentre il parcheggio a L o S in retromarcia è più complicato. Una volta presa la patente non bisogna pensare che il parcheggio non sia più un problema. Bisogna stare molto attenti a dove si posizione il veicolo. Mai davanti ad un passo carrabile, si rischia una sanzione da 25 a 100 euro per le moto e da 42 e 173 euro per gli altri mezzi.

Se si parcheggia in un posto per gli invalidi, invece, la multa varia dai 165 ai 660 euro per veicoli a due ruote e dai 330 ai 990 euro per gli altri veicoli. Chi parcheggia in doppia fila, invece, dovrà versare dai 24 euro ai 97 se ha una moto e dai 41 ai 168 euro se ha un altro mezzo. Ma c’è un altro modo in cui non bisogna mai parcheggiare.

Attenzione alla distanza dall’altro mezzo, si rischia la reclusione

L’articolo 157 del Codice della Strada stabilisce che occorre rispettare una certa distanza dai margini della carreggiata per non creare difficoltà ai pedoni e agli altri veicoli. Nello specifico il veicolo deve essere posizionato più vicino possibile al margine destro della carreggiata e in caso di marciapiedi rialzato lasciando uno spazio superiore ad un metro per permettere il transito ai pedoni.

Si può parcheggiare troppo vicino ad un’altra auto? (Cityzen.it)

Nelle strade a senso unico di marcia si può parcheggiare sul margine sinistro lasciando almeno tre metri di lunghezza per far passare una fila di veicoli. Attenzione anche a lasciare abbastanza spazio per l’entrata del conducente nel proprio veicolo o per lo spostamento. Parcheggiare troppo vicino è un reato visto che nelle zone di sosta predisposte i veicoli devono essere parcheggiati come prescritto dalla segnaletica.

Significa all’interno delle linee blu, gialle o bianche tracciate in terra. In più l’articolo 157 stabilisce che è vietato creare un pericolo o un intralcio per gli utenti in strada. Bloccare l’uscita di un’auto da un parcheggio o impedire l’apertura delle portiere del mezzo può essere considerata condotta pericolosa. Di conseguenza scatterebbe una multa da 42 a 173 euro. Se accertato anche il reato di violenza privata (alle volte la Cassazione lo ha riconosciuto per un auto parcheggiata troppo vicina) allora scatta la reclusione fino a quattro anni.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 ore ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

6 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago