Se un contribuente è costretto a comprare due caldaie in un anno perché una, per esempio, si rompe a quante detrazioni ha diritto?
La spesa di acquisto di una caldaia a condensazione può essere ammortizzata grazie ai Bonus attivi. Nello specifico, il cittadino può portare in detrazione la somma nel modello 730 per recuperare parte della spesa. E se le caldaie comprate dovessero essere due nello stesso anno fiscale?
Il Bonus caldaie è una misura generale che raccoglie più agevolazioni richiedibili in caso di sostituzione degli impianti termici. Si può accedere al Superbonus con aliquota del 70% qualora si effettuino anche altri interventi che aumentino almeno di due livelli la classe energetica dell’edificio. Poi c’è l’Ecobonus con 50 o 65% da richiedere se gli interventi riqualificano dal punto di vista energetico l’abitazione.
Sarà necessario che le caldaie a condensazione abbiano efficienza almeno di classe A per avere la detrazione al 50% e se sono installati anche sistemi di termoregolazione evoluti allora la detrazione sarà del 65% così come per le pompe di calore ad alta efficienza energetica e per gli impianti geotermici a bassa entalpia. Un’altra misura è il Bonus ristrutturazione con detrazione al 50% su una spesa massima di 96 mila euro. Può essere richiesto per sostituire la caldaia rispettando il limite.
Poniamo il caso che un cittadino abbia acquistato nel 2023 una prima caldaia a condensazione. Funziona per qualche mese poi si rompe. Quello stesso cittadino è costretto a comprarne una seconda sempre nel corso del 2023. Il dubbio è se può portare entrambe le spese – alquanto onerose dato che una caldaia a condensazione ha un costo variabile tra i 700 e i 2 mila euro – in detrazione nel modello 730 2024.
Se tutte e due le caldaie hanno le caratteristiche per essere portare in detrazione essendo ammesse dall’agevolazione di riferimento allora non ci sarà alcun problema nel richiedere la doppia detrazione fiscale. L’importante è rimanere sempre nei limiti di spesa massimi previsti dal Bonus scelto (96 mila per il Bonus ristrutturazione e 46.154 euro per l’Ecobonus e il Superbonus).
In conclusione, la condizione che permette la doppia detrazione è rispettare il limite di spesa. Non conta il numero di caldaie acquistare nel corso dello stesso anno fiscale trattandosi di interventi separati. Preparate la documentazione, dunque, e durante la compilazione del modello 730/2024 inserite tutte le somme spese per l’acquisto delle due caldaie in modo tale da ottenere la doppia detrazione. Ricordiamo che i pagamenti ammessi sono quelli tracciabili.
Un’iniziativa sociale per garantire protezione, sostegno e un nuovo inizio alle donne in difficoltà Roma,…
Migliore Tatuatore a Roma 2025? Ecco la Nostra Classifica aggiornata! Quando si decide di fare…
Le SPA sono luoghi perfetti per prendersi cura della salute di corpo e spirito, soprattutto…
Se stai cercando un centro specializzato in idrocolonterapia a Roma, DMLab Infernetto offre soluzioni professionali…
Migliori Tatuatori a Roma? Sei alla ricerca del miglior tatuatore a Roma per trasformare la…
Bologna – Si è conclusa con ottimi riscontri la partecipazione di Boscomar, azienda leader nei…