Categories: Attualità

Dovete subito rinunciare al cocomero, rischi alti per la salute

Published by
Valentina Trogu

Il cocomero ha proprietà nutrizionali positive ma non per tutti. Chi soffre di una specifica sindrome dovrà rinunciare al frutto estivo.

La frutta in estate è tra gli alimenti preferiti per le proprietà rinfrescanti e nutritive che permettono di combattere il gran caldo afoso. Pesche, uva, prugne, albicocche, meloni, cocomeri sono perfetti per rimanere idratati e far funzionare correttamente l’organismo tranne in alcuni casi.

Il cocomero va eliminato se si soffre di una patologia (Cityzen.it)

Quando si pensa all’estate e ad un frutto da associare alla calda stagione viene in mente il cocomero. Ha un sapore dolce, gustoso ed è dissetante. Piace ai piccoli e ai grandi ed è perfetto per una merenda al mare tagliato a spicchi o cubetti. Il cocomero è composto per il 95% di acqua, è a basso contenuto calorico ed è ricco di nutrienti.

In più contiene vitamina A. C e B6, potassio e magnesio e licopene, un antiossidante molto potente che dona al frutto il caratteristico colore rosso. Come tutti gli antiossidanti, anche il licopene apporta notevoli benefici all’uomo. Riduce il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di tumori. Perfetto come spuntino o fine pasto, dunque, tranne per le persone che soffrono di sindrome dell’intestino irritabile.

Meglio evitare il cocomero se si ha la sindrome dell’intestino irritabile

La SII è un disturbo dell’interazione intestino-cervello dovuto ad una combinazione di fattori fisiologici e psicosociali. Esordisce già nell’adolescenza e i sintomi – indotti dal cibo o dallo stress – sono dolore o fastidio addominale di tipo continuo o crampiforme con alterazioni della frequenza delle evacuazioni e consistenza delle feci. Chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile dovrebbe evitare di mangiare il cocomero a causa degli alti livelli di FODMAP, carboidrati che provocano problemi digestivi nei pazienti con SII che già soffrono di gonfiori, dolori addominali e alterazioni delle abitudini intestinali. Per ridurre i sintomi legati alla sindrome bisognerebbe evitare gli alimenti ricchi di FODMAP, tra cui il cocomero.

Sindrome dell’intestino irritabile e cocomero (Cityzen.it)

C’è un’altra categoria di persone che dovrebbero evitare il frutto estivo. Parliamo di chi soffre di allergie specifiche perché il cocomero sembrerebbe contenere secondo la Fondazione Jiménez Diaz di Madrid delle proteine che potrebbero causare lievi reazioni allergiche. Parliamo di prurito intorno alla bocca, piccoli rigonfiamenti sulle labbra ma nei casi di gravi allergie mangiare il cocomero potrebbe causare l’anafilassi. Se si soffre di allergie, dunque, meglio consultare il medico per capire se il cocomero può essere inserito nella dieta alimentare o se è preferibile evitare il frutto estivo.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago