Attualità

È consentito installare il condizionatore sulla facciata del condominio anche senza permesso, la svolta incredibile

Published by
Antonia Festa

I giudici hanno chiarito in quali casi si può installare un climatizzatore sulla parete di un condominio anche senza autorizzazione dell’assemblea.

Una delle regole principali da osservare quando si vive in un condominio è di non deturpare l’estetica dell’edificio. Si può, dunque, installare un condizionatore su un muro comune, senza che ci sia stata la preventiva autorizzazione da parte dell’assemblea? La questione è di particolare importanza.

Si può installare il condizionatore su una parte comune del condominio? (cityzen.it)

Di recente, con la sentenza n. 17975 del 1° luglio 2024, la Corte di Cassazione ha dichiarato che il singolo condomino ha la facoltà di procedere con l’installazione di un climatizzatore d’aria anche sulle pareti in comune di un condominio, senza alcuna autorizzazione.

Affinché l’operazione possa essere considerata lecita, tuttavia, è necessario che vengano rispettate determinate condizioni, imposte dall’art. 1102 del codice civile. I giudici hanno sottolineato che l’installazione di un impianto di condizionamento su parti comuni di un edificio condominiale è possibile se non vengono modificate tali parti. L’eventuale rilascio o diniego di un’autorizzazione ha senso solo se c’è la necessità di tutelare un interesse degli altri condomini. Analizziamo la vicenda nel dettaglio.

Climatizzatore in condominio: la sentenza della Cassazione chiarisce come evitare pericoli

Un condomino può installare un condizionatore su una parete comune del condominio a patto che non leda il decoro architettonico dell’immobile e non pregiudichi il diritto di pari utilizzo agli altri inquilini che, dunque, devono poter usare la parte in comune anche per i propri scopi (ad esempio, installando a loro volta un condizionatore o un’antenna).

La Cassazione chiarisce le regole per una corretta installazione del condizionatore in condominio (cityzen.it)

A stabilire tale principio è stata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17975 del 1° luglio 2024. Nel dettaglio, i giudici hanno accolto il ricorso di una donna che aveva posto i condizionatori su muri comuni. In virtù dell’art. 1120 del codice civile, tale operazione era assolutamente consentita anche senza l’autorizzazione dell’assemblea condominiale.

In tal caso, erano state correttamente rispettate le condizioni fissate dalla legge. Di conseguenza, non è stato ritenuto valido alcun limite al diritto della condomina. Quando si installa un condizionatore su una parte comune, tuttavia, bisogna rispettare delle precise regole. Innanzitutto, va informato l’amministratore prima dell’avvio dei lavori; poi, è necessario tenere a bada il rumore dell’impianto, avvertendo l’ARPA (l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) affinché compia una perizia e verifichi se il condizionatore possa dare fastidio ai vicini.

È fondamentale anche rispettare le distanze minime dagli altri balconi o finestre e, dunque, il climatizzatore non deve essere ingombrante, da impedire agli altri condomini di usare lo stesso muro dell’edificio. Se richiesta dalla normativa urbanistica, infine, è necessario ottenere l’autorizzazione da parte del Comune.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago