Attualità

Eclissi parziale di Luna, ecco come vederla sabato 28 ottobre

Published by
Matilde Brizzi

Qualsiasi sia il programma del vostro sabato sera, non dimenticatevi di alzare gli occhi al cielo. Ecco quando ammirare la Luna in penombra

Pronti all’ennesimo weekend romantico di questo 2023 stellare?

In un anno pieno di eventi celesti eccezionali e spettacolari, arriva anche una parziale eclissi lunare che raggiungerà il suo picco domani, sabato 28 ottobre, intorno all’ora di cena.

Scopriamo qualcosa in più sul fenomeno e come e dove poterlo ammirare.

Cos’è un’eclissi lunare?

Durante questo fenomeno celeste, il disco biancastro della Luna verrà parzialmente oscurato dall’ombra proiettata su di essa dalla Terra.

L’evento di domani sarà visibile a occhio nudo, il che significa che potrà essere apprezzato senza l’utilizzo di nessuna particolare attrezzatura. Si consiglia tuttavia l’utilizzo anche solo di un piccolo binocolo per poter osservare al meglio il fenomeno celeste.

Il colore insolito di questa eclissi

L’eclissi di Luna del 28 ottobre sarà di entità modesta – per questo si parla di un’eclissi “parziale” – con solamente il 6% del disco lunare oscurato durante il picco dell’evento.

Ciò significa che non potremo vedere il colore rossastro tipico delle eclissi lunari totali, ovvero quelle in cui la Luna è completamente immersa nell’ombra proiettata dal nostro pianeta.

Vedremo comunque una Luna leggermente oscurata dalla penombra terrestre, con una piccola porzione “mangiata” dall’ombra terrestre.

Photo by Valerio Consolati licensed under CC BY-SA 4.0 DEED (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) – Cityzen.it

Le fasi dell’eclissi di domani: a che ora osservare la luna?

L’eclisse lunare parziale di domani, sabato 28 ottobre 2023, si svolgerà in tre fasi ben distinte tra loro.

Prima fase

La prima fase inizia alle 20:01 italiane e coincide con l’ingresso del disco lunare nella penombra generata dalla Terra, fenomeno che prende per l’appunto il nome di “eclissi di penombra”.

A partire da quest’ora, si potrà iniziare a vedere a occhio nudo – ma, ripetiamo, ancor meglio attraverso un binocolo – il disco lunare diventare progressivamente più scuro a partire dal suo bordo sud-ovest, quello “in basso a sinistra”.

Seconda fase

La seconda fase inizierà precisamente alle 21:35 e coincide con l’inizio dell’eclissi vera e propria, sempre dal punto di vista della nostra penisola.

A partire dal bordo sud, col passare dei minuti, si osserverà l’ombra terrestre proiettata sul disco lunare crescere sempre più fino a raggiungere la massima copertura del 6%, il massimo dell’eclisse, alle 22:14.

A partire dal minuto successivo, poi, l’ombra proiettata dalla Terra tornerà a ridursi fino a concludere l’eclissi parziale alle 22:52.

Terza fase

La terza fase dell’eclissi sarà nuovamente di penombra e terminerà a 26 minuti dallo scoccare della mezzanotte del 29 ottobre.

La durata totale dell’eclissi si aggira quindi intorno alle 4 e 25 minuti, con la fase di massima eclisse dura 1 ora e 18 minuti, da pochi minuti dopo le 22:00 fino a quasi le 23:00.

Quello sarà il momento esatto in cui non dimenticarsi di alzare gli occhi al cielo!

Cos’è invece un’eclisse totale lunare?

Durante un’eclissi totale, invece, l’intera Luna passa attraverso l’ombra della Terra, assumendo quella tipica tonalità rossastra dovuta alla dispersione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre.

Le eclissi parziali come quella di domani, invece, vedono solo una porzione del disco lunare oscurato dall’ombra del nostro pianeta.

Nonostante questa “incompletezza”, rimane uno degli eventi astronomici più affascinanti da osservare, soprattutto quando si rende visibile anche a occhio nudo, come nel caso dell’eclissi parziale di domani sera.

Matilde Brizzi

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 giorno ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

1 settimana ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago