Categories: Attualità

Emendamenti Salva Casa: troppa confusione, le richieste dei Comuni

Published by
Valentina Trogu

In attesa della conversione a Legge del Decreto Salva Casa non mancano inviti a modifiche di alcuni punti considerati critici.

Il Decreto Salva Casa contiene misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica per rispondere al crescente fabbisogno abitativo sostenendo anche gli obiettivi di recupero del patrimonio edilizio esistente.

Decreto Salva Casa, le modifiche proposte (Cityzen.it)

Le misure contenute nel Decreto Salva Casa vogliono eliminare gli ostacoli che bloccano compravendite a causa di irregolarità formali. In molti casi per una difformità lieve l’acquisto o vendita di un immobile subisce dei rallentamenti se non una completa compromissione. Tra le misure previste citiamo la semplificazione delle opere di protezione solare, la possibilità di mantenere strutture amovibili realizzate durante la pandemia Covid 19, la possibilità di cambiare la destinazione d’uso di un’unità immobiliare nella stessa categoria funzionale senza realizzare opere.

In relazione al Decreto sono stati presentati diversi emendamenti per definire un nuovo Piano Casa per l’Italia e per correggere alcuni punti critici della norma che in generale è stata comunque apprezzata dagli enti pubblici e dalle associazioni dell’edilizia. L’ANCI chiede, ad esempio, che venga presto soddisfatta l’esigenza di dotare i Comuni della modulistica aggiornata per adesioni e sanzioni.

Le proposte di modifica al Decreto Salva Casa

Iniziamo dall’esigenza sottolineata dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Occorre fornire in breve tempo ai Comuni una nuova modulistica essendo il Decreto già in vigore. Gli Uffici Comunali si trovano in difficoltà non sapendo, tra le altre cose, se possono procedere in autonomia con la creazione di nuove procedure o se devono attendere un documento erogato dal Catasto o dall’amministrazione centrale.

Emendamenti Decreto Salva Casa: le richieste (Cityzen.it)

Secondo l’ANCI dovrebbero applicarsi correttivi alla normativa per trovare un migliore raccordo in relazione alla nuova disciplina specialmente con riferimento al regime sanzionatorio. Insieme a Confedilizia, poi, l’Associazione chiede che le tolleranze costruttive vengano rese strutturali. Al momento valgono solo per gli interventi effettuato entro il 24 maggio 2024. L’idea è, poi, di aggiungere maggiore flessibilità sulla doppia conformità.

Suggerisce la possibilità di sanare tutti i lavori conformi alla disciplina urbanistica ed edilizia in vigore seppur tali interventi siano stati realizzati in modo non conforme alle regole attive nel periodo in cui sono stati effettuati i lavori stessi. In ultimo, ANCI e Confedilizia hanno inoltrato una serie di proposte per poter ampliare le possibilità ora previste per il cambio di destinazione d’uso ma anche per semplificare l’opportunità di sanare le irregolarità per opere precedenti al 1997. Tali richieste non tolgono l’approvazione dell’ANCE al Decreto che viene definito un “intervento di buon senso”.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

18 ore ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 giorni ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

1 settimana ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

3 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

3 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago