Attualità

Eredità: meglio la successione o le donazioni? Praticamente tutti sbagliano

Published by
Diana Martinese

Vuoi lasciare in eredità la tua casa? Ecco cosa devi sapere: successione o donazione. Cosa è meglio fiscalmente.

Quando i genitori diventano anziani e magari hanno fatto molti sacrifici per comprare una casa, cominciano a pensare quale sia il modo migliore per lasciare tutto ai propri figli, la domanda è sempre la stessa è meglio fare una donazione o lasciarla in eredità? Il motivo è anche fiscale, vogliono fare in modo che i figli non si trovino a pagare molte tasse su in immobile che è già stato supertassato! Bisogna quindi capire da questo punto di vista cosa convenga di più tra le due opzioni.

Vuoi lasciare la casa ai tuoi figli? Controlla cosa conviene tra donazione o eredità-cityzen.it

Quando qualcuno vuole trasferire un suo bene ad un altro, può fare un atto di donazione o il testamento: nel primo caso il soggetto beneficiato entra in possesso della proprietà immediatamente mentre nel secondo caso avverrà dopo il decesso del donatore. La donazione ha un iter piuttosto facile: bisogna recarsi dal notaio alla presenza di due testimoni e se non si vuole perder possesso della proprietà immediatamente il donante può riservarsi l’usufrutto, può cioè viverci fino alla morte. Il testamento è l’altro modo per lasciare i propri beni ai figli o a chi si voglia.

Vediamo insieme quale sia la via migliore per lasciare i propri beni ai figli fra testamento e donazione.

Il testamento può essere olografo, scritto e conservato dal testatore stesso o pubblico cioè redatto davanti ad un notaio e conservato da quest’ultimo. A livello di tassazione più o meno le due tipologie si equivalgono: bisogna pagare un’imposta di registro pari al 9% che scende al 4% se si tratta di prima casa; c’è inoltre un’imposta di successione e donazione il cui importo varia a seconda del grado di parentela. Vediamo quali sono le aliquote per i diversi gradi di parentela:

Le imposte da pagare per una donazione o un’eredità sono praticamente le stesse-cityzen.it
  • se l’atto coinvolge ascendenti e coniugi l’imposta è al 4% ma deve essere pagata sull’eccedenza della franchigia che è di 1 milione di euro
  • tra fratelli e sorelle l’imposta è al 6% e la franchigia è pari a 100 mila euro
  • negli atti tra parenti fino al quarto grado, l’imposta è al 6%
  • per tutti gli altri è all’8%
  • nel caso in cui il beneficiario sia un portatore di handicap, la franchigia sale ad 1.500.000 euro

Naturalmente bisogna aggiungere alle imposte anche il pagamento dell’onorario del notaio che è necessario alla stesura di entrambi gli atti. La donazione quindi e la successione hanno costi praticamente simili.

Diana Martinese

Recent Posts

Visita gastroenterologica a Roma: tutto ciò che devi sapere prima di prenotare

La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…

2 giorni ago

Massaggi SPA Roma: La Migliore SPA in Hotel a Roma è VSPA ROMA Hotel Villa Pamphili

Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…

3 giorni ago

Migliore tatuatore a Roma: guida completa agli stili e consigli per scegliere l’artista perfetto

Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…

3 giorni ago

Lavorare come SPA Therapist con vitto e alloggio in Italia: l’opportunità BF Wellness

Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…

5 giorni ago

Roma Tre Orchestra celebra 20 anni di musica riportando il Sigfrido a Roma

Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…

5 giorni ago

Lazio Experience: le eccellenze enogastronomiche del Lazio sulla bocca di tutti

Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…

5 giorni ago