Categories: Attualità

Esenzione con codice E01, come calcolare il reddito per capire se si può richiedere

Published by
Valentina Trogu

Il codice E01 permette di approfittare dell’esenzione dal pagamento ticket sanitario per reddito. Come calcolare se si rientra nei limiti?

Per chiedere l’esenzione ticket sanitario per reddito occorre rispettare determinati limiti reddituali. Chiariamo quali elementi intervengono nel conteggio per capire se il beneficio spetta o meno.

Come calcolare il reddito per l’esenzione E (Cityzen.it)

La normativa prevede la possibilità di evitare il pagamento del ticket sanitario soddisfacendo alcune condizioni. Il ticket è la quota pagata dall’assistito per usufruire di visite mediche, prestazioni specialistiche, cure termali. Non viene pagato solamente se si hanno delle patologie croniche o rare, se si ha una disabilità oppure se si rientra in determinati limiti reddituali. In quest’ultimo caso il codice da utilizzare è quello E01.

Nello specifico dovranno utilizzare il codice E01 i soggetti con meno di sei anni o più di 65 anni con reddito complessivo inferiore a 36.165,98 euro. Il codice E02, invece, si riferisce ai disoccupati con reddito entro gli 8.263,31 euro che sale a 11.362,65 euro se coniugati e viene incrementato di altri 516,46 euro per ogni figlio a carico. Gli stessi limiti reddituali sono previsti per i percettori di pensione al minimo con più di 60 anni (codice E04). Infine con il codice E03 sono esenti i soggetti percettori di assegno sociale.

Come si calcola il reddito

Per ottenere l’esenzione occorre presentare un’autodichiarazione in cui si attesta il possesso dei requisiti oggettivi e reddituali. In caso di false dichiarazioni si rischiano conseguenze penali. Di conseguenza è fondamentale calcolare correttamente il reddito da prendere come riferimento per capire se si ha diritto all’esenzione oppure no.

Cosa includere nel conteggio dei redditi (Cityzen.it)

Gli interessati devono sapere che per reddito complessivo si intende il reddito lordo degli oneri deducibili incluso il reddito prodotto all’estero da dichiarare in Italia. Non rientrano nel conteggio, invece, i redditi soggetti a tassazione separata come la liquidazione o gli arretrati della pensione. Per ottenere l’esenzione, dunque, si deve calcolare il reddito complessivo fiscale del nucleo familiare fiscale ossia di tutti i componenti fiscalmente a carico del richiedente (si è a carico se il reddito è inferiore a 2.840,51 euro oppure 4 mila euro se under 24).

Ciò significa che nel conteggio si prende in considerazione non lo stato di famiglia ma solamente i familiari a carico. Il reddito complessivo si viene così a definire sommando i redditi totali di ogni componente del nucleo fiscale percepiti nell’anno precedente non considerando gli oneri deducibili, la deduzione dell’abitazione principale né le detrazioni fiscali spettanti. Il reddito si ricava dalla Certificazione Unica o dal Modello 730 oppure dal Modello Reddito.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 giorno ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

1 settimana ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago