Sono diverse le categorie di cittadini che possono usufruire dell’esenzione ticket per reddito ma servono azioni ben precise.
Gli assistiti che hanno l’esenzione dal ticket possono effettuare in modo completamente gratuito tutte le prestazioni necessarie alla salute, prescritte dal medico curante e anche in caso di accesso al Pronto Soccorso.
Le categorie di cittadini aventi diritto sono diverse ed esistono dei codici alfanumerici da apporre nella ricetta medica, che vanno a individuare suddette categorie.
Esistono diversi tipi di esenzione ticket: oltre a quello “per reddito” sono previse esenzioni anche per malattie croniche, malattie rare, per invalidità, per gravidanza e per diagnosi precoce dei tumori, nonché sui test gratuiti per l’HIV.
Per quanto riguarda le esenzioni per reddito, sono individuate alcune situazioni familiari e reddituali, ed esistono diversi codici che vanno a riconoscere le categorie di cittadini a cui spettano le esenzioni.
Si potrebbe pensare che basti appartenere alle categorie di assistiti sopra citate per avere l’esenzione ticket sanitario automaticamente. In realtà bisogna prestare attenzione ad alcune casistiche.
Un soggetto, pur avendo diritto di esenzione, potrebbe non risultare nella lista che i medici di famiglia possono consultare. Ad esempio i disoccupati e chi è esente dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (come i pensionati al minimo e i pensionati sociali) devono autocertificare ogni anno il loro status, in modo da comparire nell’elenco e ottenere le prestazioni senza pagare il ticket. Per farlo, devono rivolgersi all’ASL territoriale di competenza e comunicare l’appartenenza alle categorie.
Allo stesso modo, se lo status economico o altri parametri vengono meno, gli assistiti devono comunicare tempestivamente all’ASL le variazioni.
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…