Le patologie alla tiroide possono dar diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario solo ad alcune condizioni.
L’esenzione ticket sanitario è concessa in caso di patologie rare o patologie croniche oppure rientrando in determinati limiti reddituali o soffrendo di invalidità.
Avere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario significa potersi sottoporre a visite ed esami senza spendere soldi. Si tratta di un aiuto erogato a chi si trova in difficoltà economica e a chi soffre di determinate patologie. Le persone con malattie croniche devono sottoporsi a controlli periodici per tenere sotto controllo la patologie. Questo significa affrontare un impegno economico non indifferente. Visite, esami, trattamenti, costano parecchio e non tutti hanno modo di sostenere le spese senza andare in rosso.
Da qui l’esenzione rivolta a chi per stare in salute deve sottoporsi frequentemente a controlli. Parliamo anche dei pazienti con malattie tiroidee. Potranno approfittare di codici specifici in modo tale da evitare il pagamento di alcuni esami. Vale, ad esempio, per la tiroide autoimmune – la tiroide di Hashimoto. Il codice di esenzione è 056 ma attenzione, non comporta l’esenzione per ogni esame.
L’esenzione ticket sanitario è prevista per diverse patologie croniche tiroidee. Parliamo dell’iperparatirodismo, l’ipoparatirodismo, l’ipotirodismo congenito, l’ipotirodiso acquisito, la tiroide linfocitaria cronica, il gozzo tossico diffuso e uninodulare, il gozzo tossico multinodulare, il gozzo nodulare tossico non specificato. Alla persona con diagnosi accertata di una di queste patologie sarà concesso di non pagare il ticket per esami connessi alla propria malattia.
Facciamo l’esempio della citata tiroide di Hashimoto. Con il codice 056 sarà possibile eseguire in regime di esenzione
Vogliamo ricordare che nel caso in cui la malattia tiroidea dovesse comportate conseguenze di gravità tale da comportare una vera e propria condizione di invalidità allora sarà possibile ottenere non solo l’esenzione ticket sanitario ma anche il riconoscimento dell’invalidità civile. Parliamo di casi gravi attestati dall’INPS tramite controllo effettuato da una commissione medico-legale. Una volta ottenuta l’invalidità civile, il paziente potrà richiedere il beneficio connesso al grado di invalidità riconosciuto (pensione di inabilità, assegno mensile, indennità di accompagnamento). È raro che una patologia alla tiroide venga considerata altamente invalidante ma può accadere soprattutto se legata al altre malattie.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…