Il ticket sanitario cambia, novità importanti sono state introdotte con decorrenza dal 2024 per esenzioni e costi.
Le esenzioni vengono riconosciute alla popolazione sulla base del reddito o della patologia e vengono quindi impiegate laddove vi siano delle condizioni reddituali, anagrafiche o sanitarie tali da determinare una condizione di necessità.
I cittadini sfruttano le esenzioni per poter accedere a prestazioni in un regime di convenzione, quindi sia per quanto riguarda la diagnostica strumentale, di laboratorio e per altre prestazioni affini che possono risultare gratuite oppure richiedere il pagamento solo di una determinata cifra.
Ci sono vari tipi di esenzioni, in generale si dividono tra reddito e patologia, le prime vanno richieste ogni anno perché legate alla condizione economica, all’età e al nucleo familiare, le secondo sono legate a patologie croniche e quindi durevoli nel tempo.
Per usufruire delle esenzioni bisogna farne richiesta all’Asl territoriale, quindi avendo tutta la documentazione personale e del proprio nucleo familiare, compilare il modello apposito e autocertificare l’appartenenza a un determinato range. Ci sono diverse esenzioni, queste sono anche cumulabili tra loro, a patto di rientrare nella specifica categoria e nei limiti reddituali.
Ognuna delle esenzioni comporta un limite economico, legato ad esempio alla presenza di minori nel nucleo, soggetti anziani, disoccupati, persone a basso reddito e può determinare il pagamento di una quota quando bisogna svolgere gli esami. La novità più importante per quest’anno è sicuramente quella legata al reddito, quindi la possibilità di avere un beneficio maggiore.
Dopo tanta attesa è stato fatto un aggiornamento che non veniva più eseguito dal 2017 e con questo sistema cambiano i livelli di assistenza e si azzerano anche le differenze tra le regioni a partire dal mese di aprile. Da questa data entrano in funzione le nuove tariffe, vuol dire che ci sarà un solo budget per tutti, quindi tutti i cittadini da nord a sud spenderanno la stessa cifra per il ticket. Il tariffario prevede una contribuzione massima di 36.15 euro, quindi per molti sarà una spesa inferiore rispetto a prima.
Va ricordato che in ogni ricetta si possono inserire più prestazioni e più medicinali, quindi è chiaro che si paga quella cifra per poter ottenere diversi benefici e non solo una visita. Questo è importante perché mediante il Sistema Sanitario Nazionale si può usufruire di un vantaggio economico netto. In media da aprile 2024 pagheremo tutti di meno, con una soglia a ricetta inferiore del 18%. Questo è sicuramente un cambiamento epocale per l’Italia e per le regioni.
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…