Attualità

Esiste una città italiana dove tutti guadagnano 100 mila euro all’anno, conviene trasferirsi subito

Published by
Stefania Guerra

Da una recente analisi è emerso che in una città italiana in particolare è molto ricca perché tutti gli abitanti guadagnano in media 100 mila euro all’anno.

Non siamo molto abituati a sentir parlare di ricchezza ultimamente: dall’ultimo rapporto ISTAT è emerso che 1 italiano su 6 è povero, anche tra chi lavora.

Esiste una città in Italia dove tutti sono ricchi – Cityzen.it

Il benessere degli italiani, d’altronde, è calato costantemente, anno dopo anno, a causa di molteplici fattori, e purtroppo sembra che il trend sia destinato a proseguire.

Però emerge anche una particolarità in controtendenza, perché da una piccola ricerca si è scoperto che in Italia esiste una città molto felice e ricca.

Abiti qui? Allora sei tra gli italiani più ricchi di tutti

Periodicamente si stilano classifiche molto interessanti, come ad esempio i Paesi più felici al mondo, le città dive si vive meglio o i luoghi d visitare almeno una volta nella vita.

A Portofino tutti sono ricchi – Cityzen.it

Di recente è emersa una “top five” delle città dove regna più benessere economico, e troviamo un dato molto particolare: in un Comune italiano tutte le persone guadagnano molti soldi ogni anno.

Portofino, la splendida città della Liguria, batte tutte le altre e si è meritata la medaglia come quella più ricca d’Italia. Secondo i dati riferiti al 2023, infatti, l’imponibile Irpef pro-capite medio si attesta sui 90 mila euro, una cifra che sta a dimostrare il benessere di ogni fortunato che abita a Portofino.

Oltre a Portofino, che potrebbe rientrare anche nella classifica delle città da visitare almeno una volta nella vita, esistono altri Comuni dove si stima che vi sia molta ricchezza.

  • Uno di questi è Lajatico, in provincia di Pisa. La media Irpef in questo caso è di circa 50 mila euro all’anno pro-capite.
  • A seguire, troviamo una città della Lombardia, ovvero Basiglio in provincia di Milano, dove il reddito medio annuo è di poco inferiore a quello della città toscana.

Altri Comuni molto ricchi sono, quasi a parimerito con redditi di circa 30 mila euro pro-capite, Bologna, Roma e Aosta. In fondo alla classifica troviamo Cagliari, Trento e Trieste.

In questi casi però bisogna dire che i calcoli medi potrebbero aver generato un dato “falsato”; come sappiamo in una città potrebbe esserci un cittadino miliardario che fa schizzare in alto la media anche per tutti gli altri. Nel caso di Portofino, però, sembra proprio che tutti godano di un’ottima salute finanziaria.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago