Attualità

Famosissimo dolcificante causa coaguli di sangue e infarti: i consigli per prevenire i rischi sulla salute

Published by
Antonia Festa

Uno studio ha evidenziato gli effetti tossici sul sistema cardiovascolare di un comune dolcificante. Di quale si tratta e in quali prodotti si trova?

In commercio ci sono diverse alternative allo zucchero, alcune delle quali sono ritenute dietetiche e ipocaloriche. Attenzione, però, perché queste caratteristiche non sono sempre indice di un prodotto sano per l’organismo.

Un dolcificante potrebbe essere dannoso per la salute (cityzen.it)

Una recente ricerca condotta dalla Cleveland Clinic, in Ohio, ha mostrato come un famoso dolcificante artificiale, usato in tantissimi prodotti, come gelati, yogurt, bibite e barrette proteiche, incrementi la formazione di coaguli di sangue e il rischio di infarti e ictus.

Si tratta di uno studio fondamentale, perché fa luce su un vicenda di cui spesso si parla, ma che viene sottovalutata da chi fa uso di prodotti alternativi allo zucchero, pensando di tutelare l’organismo. Ma quale dolcificante è stato analizzato dai ricercatori americani? Scopriamolo.

Allarme malattie cardiovascolari per chi usa un noto dolcificante artificiale: uno studio ne rivela la pericolosità

L’eritritolo è un dolcificante che ha lo stesso sapore e lo stesso aspetto dello zucchero, ma non è calorico. Viene usato in numerosi prodotti e, a differenza del comune zucchero, è caratterizzato da una produzione più attiva di piastrine. Di conseguenza, incrementa il rischio di coaguli di sangue.

L’eritritolo aumenterebbe il rischio di patologie cardiache (cityzen.it)

Lo studio compiuto dai ricercatori della Cleveland Clinic ha coinvolto 20 pazienti e, come ha sottolineato il dottor Stanley Hazen, cardiologo e direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Metaboliche presso il Lerner Research Institute della Cleveland Clinic, dopo l’assunzione di una bevanda contente eritritolo, è stato registrato un aumento maggiore del rischio di coagulazione e un’alterazione dell’attività piastrinica.

Nel 2023, inoltre, la World Heart Organisation ha pubblicato un avviso sulla pericolosità di altri dolcificanti artificiali, come l’aspartame e la stevia, responsabili di un aumento dei casi di diabete di tipo 2, patologie cardiovascolari e morte negli adulti.

Ma come prevenire l’insorgenza di tali malattie? Per Hazen, è necessario usare dolcificanti naturali, come lo zucchero e il miele, anche se in quantità moderate. I prodotti naturali, infatti, sono molto più sani di quelli artificiali e non presentano pericoli per il sistema cardiovascolare.

In precedenza, il dottor Hazen aveva condotto una ricerca più ampia, analizzando i campioni di sangue di oltre 1.100 soggetti, sottoposti allo studio sull’accertamento del rischio cardiaco per tre anni. Un’ulteriore ricerca ha seguito un altro gruppo di 2.100 soggetti non gravi, dalla quale sono comunque emersi pericoli di infarto, ictus e morte in relazione all’assunzione di eritritolo.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

4 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago