Categories: Attualità

Ferie pianificate, il datore di lavoro può modificare le date? Brutte sorprese per i lavoratori

Published by
Valentina Trogu

Il datore di lavoro può decidere di modificare la programmazione delle ferie. Il dipendente può opporsi o è un diritto dell’azienda?

Aver programmato una vacanza e poi venire a sapere che il datore di lavoro ha modificato i piani ferie aziendali. Si può contestare la decisione o bisogna subirla cambiando anche i propri piani?

Piano ferie, il datore di lavoro può cambiarlo? (Cityzen.it)

Le ferie sono un diritto irrinunciabile del lavoratore stabilito dal Codice Civile. Durante l’anno i dipendenti sono obbligati ad assentarsi dal posto di lavoro per un determinato numeri di giorni al fine di recuperare le energie fisiche e mentali. Presto arriveranno le ferie estive, forse quelle più attese da tanti lavoratori. La bella stagione garantisce relax e divertimento sia al mare che in montagna ma anche al lago o volando verso una nazione straniera.

Per risparmiare sui costi occorre prenotare con largo anticipo e questo è possibile grazie al piano aziendale delle ferie che permette di avere la certezza di quali siano i giorni da dedicare alla vacanza. Oppure non è cosi? Se da una parte le ferie sono un diritto del lavoratore, dall’altro è il datore di lavoro a determinare il periodo di vacanza in modo unilaterale (articolo 2109 del Codice Civile).

Cosa dice la normativa sulla programmazione delle ferie

Nella programmazione delle ferie che spetta – ribadiamo – unicamente al datore di lavoro, questo deve tener conto sia delle esigenze aziendali che delle esigenze dei dipendenti.  Il lavoratore ha la facoltà di indicare il periodo che preferirebbe ma non è detto che l’azienda colga la sua richiesta. Deciderà dopo aver valutato l’aspetto gestionale e organizzativo e pianificato una corretta distribuzione dei periodi feriali.

Piano ferie modificato, il datore può farlo (Cityzen.it)

In generale il datore di lavoro procederà predisponendo il programma delle ferie analizzando le assenze a disposizione per i singoli dipendenti e i periodi dell’anno in cui è possibile interrompere o ridurre l’attività produttiva. Poi pubblicherà questo piano ferie e i dipendenti dovranno essi stessi compilarlo entro una data scadenza. Infine valuterà il programma presentato dai dipendenti per approvarlo o meno. In caso di modifiche dovrà comunicarle ai lavoratori.

Purtroppo non finisce qui. In un secondo momento il datore di lavoro può cambiare ulteriormente la pianificazione delle ferie ma solo a condizione che la modifica sia dettata da un’esigenza eccezionale e imprevedibile oppure qualora sia cambiata la valutazione delle necessità aziendali. E non è tutto. Oltre a modificare il piano ferie, il datore può richiamare il dipendente in servizio (non vige comunque l’obbligo alla reperibilità) rimborsando le spese per il rientro anticipato.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago