Attualità

Gli Assegni Familiari spettano anche agli invalidi? La verità è inaspettata

Published by
Antonia Festa

Gli Assegni al Nucleo Familiare sono riconosciuti alle famiglie che rispettano specifici requisiti. Quando sono erogati ai disabili?

Gli Assegni al Nucleo Familiare (ANF) costituiscono la prestazione economica riconosciuta dall’INPS alle famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati che possiedono un reddito inferiore ai livelli fissati ogni anno.

A chi spettano gli Assegni al Nucleo Familiare? (cityzen.it)

Sono diversi gli elementi che incidono sia sul diritto alla corresponsione degli Assegni sia sul loro ammontare; in particolare, vengono presi in considerazione il numero dei componenti della famiglia interessata, il reddito dichiarato e il tipo di nucleo familiare.

Il sussidio, tuttavia, è stato rinnovato dal 1° marzo 2022, in seguito all’introduzione dell’Assegno Unico e Universale per figli a carico. Da tale data, infatti, gli ANF vengono attribuiti solo a coloro che non hanno diritto all’Assegno Unico e, cioè, al coniuge non legalmente ed effettivamente separato oppure alla parte dell’unione civile non sciolta da tale unione, all’unito civilmente, ai fratelli, alle sorelle e ai nipoti in linea del richiedente, minori di 18 anni o maggiorenni inabili, se orfani di entrambi i genitori e non titolari di pensione ai superstiti.

Uno dei dubbi frequenti tra i percettori di ANF riguarda l’applicazione di eventuali maggiorazioni sull’importo spettante nel caso in cui ci siano invalidi tra i membri del nucleo familiare considerato. Ebbene, nell’ipotesi di invalidità riconosciuta, sono previste delle particolari agevolazioni. Vediamo a quanto ammontano le maggiorazioni.

Nuove norme per il riconoscimento degli ANF: tutto quello che bisogna sapere

La legge prevede che, ai fini della determinazione degli ANF, il nucleo si considera composto da colui che richiede la prestazione, dal coniuge non separato, dai figli e gli equiparati minori di 18 anni e dai figli maggiorenni inabili fiscalmente a carico di qualsiasi età.

Anche i disabili hanno diritto agli ANF (cityzen.it)

Nel caso in cui ci siano membri con invalidità riconosciuta, si applicano le cifre contenute nella cd. Tabella 19 degli Assegni al Nucleo Familiare, che prevede delle maggiorazioni. Le somme aggiuntive sono riconosciute in virtù del numero dei componenti della famiglia e della percentuale di invalidità.

Le maggiorazioni che spettano nel caso in cui ci siano soggetti disabili sono stabilite dalla Circolare dell’INPS n. 65/2024, che ricomprende le tabelle aggiornate con gli importi e i limiti di reddito per il riconoscimento del beneficio. Dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025, inoltre, vengono applicati i nuovi livelli reddituali.

Per quanto riguarda le famiglie con membri disabili diversi dai figli, l’ammontare degli ANF va da 52,91 a 1.663,70 euro per i redditi fino a 33.274,22 euro, mentre per i redditi fino a 73.790,11 euro, l’importo ammonta a 1.208,91 euro se ci sono più di 10 componenti.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago