Attualità

Gli orari per uscire di casa quando si è in malattia, senza risultare assente alla visita fiscale

Published by
Antonia Festa

I lavoratori dipendenti in malattia devono rispettare delle fasce di reperibilità per la visita fiscale. Ma in alcuni casi possono allontanarsi da casa senza il rischio di sanzioni.

Se un dipendente si assenta dal lavoro per malattia, può ricevere la cd. visita fiscale, cioè il controllo da parte di un medico INPS presso l’indirizzo specificato nel certificato di malattia.

I dipendenti in malattia ricevono la visita fiscale (cityzen.it)

Per questo motivo, il lavoratore deve restare presso la propria abitazione in determinate fasce orarie della giornata (cd. fasce di reperibilità). Se risulta assente alla visita, può subire gravi sanzioni e rischiare addirittura il licenziamento. Ma ci sono dei casi in cui l’assenza alla visita non comporta conseguenze negative. Vediamo quali sono.

Mancanza alla visita fiscale ed esonero: quando sono legittimi?

I lavoratori dipendenti (privati e pubblici) devono essere reperibili per l’eventuale visita fiscale dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19, tutti i giorni.

In alcuni casi si è esonerati dalla visita fiscale (cityzen.it)

Ci sono, tuttavia, delle ipotesi in cui non sussiste tale obbligo e l’interessato può allontanarsi da casa. Si tratta dei casi di:

  • ricovero ospedaliero;
  • periodi già verificati da precedente visita di controllo;
  • assenza per giustificato motivo. Rientrano nel giustificato motivo: la forza maggiore, la concomitanza di altre visite mediche che non potevano essere rimandate o la necessaria presenza del lavoratore in altro luogo.

In altre ipotesi, invece, il dipendente è esonerato dalla visita fiscale. Per i privati, l’esonero sussiste quando l’assenza dal lavoro per malattia è causata da patologie gravi per le quali sono necessarie terapie salvavita o da malattie legate a una condizione di invalidità superiore al 67%.

Per i dipendenti pubblici, invece, si aggiunge anche l’esonero per malattie per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio.

Per le lavoratrici, sono previsti ulteriori casi di esonero, legati alla gravidanza. Non è, infatti, prevista la visita fiscale per chi ha una gravidanza a rischio, se l’attività lavorativa può peggiorare le condizioni di salute della donna e del bambino.

Le lavoratrici interessate devono presentare domanda e attendere l’emanazione, entro sette giorni dalla richiesta, del provvedimento di conferma. Bisogna, tuttavia, prestare attenzione a un elemento molto importante. Tra la data di richiesta e quella di convalida del provvedimento, potrebbe essere disposta la visita da parte del medico INPS. In questo lasso di tempo, dunque, la lavoratrice deve essere reperibile.

È il medico dell’INPS che concede l’esonero, a volte anche su suggerimento del medico curante.

In conclusione, ci sono dei casi tassativi in cui il lavoratore o la lavoratrice dipendente in malattia può legittimamente assentarsi dalla propria abitazione e non rischiare le sanzioni stabilite nelle ipotesi di assenza a visita fiscale.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

18 minuti ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

6 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago