Attualità

Hai bisogno di un prestito? I tassi offerti dall’INPS sono molto vantaggiosi

Published by
Antonia Festa

I pensionati possono richiedere un prestito all’INPS, tramite la cd. cessione del quinto. Quali sono gli interessi che vengono applicati?

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato la lista dei tassi effettivi globali medi (TEGM) del mese di luglio, agosto e settembre 2024, che vengono applicati dagli istituti di credito ai finanziamenti richiesti dai pensionati tramite la cessione del quinto dell’assegno.

Sulla cessione del quinto si applicano specifici tassi di interesse (cityzen.it)

L’INPS, con il Messaggio n. 2614 del 16 luglio 2024, ha specificato che tali tassi riguardano coloro che ottengono un prestito attraverso la trattenuta sul rateo della pensione (che non può superare il 20% dell’ammontare della prestazione). L’agevolazione spetta previa richiesta all’Istituto di Previdenza del cd. documento di cedibilità della pensione, nel quale è specificata la rata massima da sottrarre.

Il documento, poi, deve essere inviato alla banca con la quale si intende stipulare il contratto di finanziamento. Se l’istituto di credito è convenzionato con l’INPS, i tassi di interesse saranno quelli previsti dalla convenzione. Vediamo a quanto corrispondono.

Tassi di interesse per la cessione del quinto: la guida INPS

In seguito alla stipula del contratto di prestito, l’INPS trattiene ogni mese la rata prestabilita direttamente dal rateo della pensione. Tramite il Messaggio n. 2614/2024, l’Istituto di Previdenza ha reso noti ai pensionati che hanno deciso di ricorrere alla cessione del quinto i tassi da valutare per la restituzione degli importi, precisando il prezzo da pagare per saldare il debito nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024.

Quali sono i tassi di interesse sui prestiti INPS? (cityzen.it)

In particolare, i tassi di interesse per i prestiti sulle pensioni sono i seguenti:

  • per i pensionati fino a 59 anni di età, per i prestiti fino a 15 mila euro si applica il tasso del 9,92%, mentre per quelli oltre i 15 mila euro dell’8,08%;
  • per i pensionati tra i 60 e i 64 anni di età, per i prestiti fino a 15 mila euro si applica il tasso del 10,72% e per quelli di importo superiore il tasso dell’8,88%;
  • per i pensionati tra i 65 e i 69 anni di età, ai prestiti di importo fino a 15 mila euro si applica il tasso dell’11,52% e per quelli superiori del 9,68%;
  • per i pensionati tra i 70 e i 74 anni di età, si applica il tasso del 12,22% per i prestiti fino a 15 mila euro e del 10,38% per i prestiti superiori a 15 mila euro;
  • per i pensionati tra i 75 e i 79 anni di età, si applica il tasso del 13,02% per i prestiti fino a 15 mila euro e dell’11,18% per quelli di importo superiore;
  • per i pensionati over 79, si applica il tasso del 21,10% per i prestiti fino a 15 mila euro e del 16,46% per quelli di importo superiore.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago