Attualità

Hai perso il lavoro? Occhio perché se fai un banale errore perdi anche l’assegno NASPI

Published by
Stefania Guerra

 

Le dinamiche del licenziamento possono essere complesse e si può maturare qualche dubbio – Cituzen.it
Può capitare, ad esempio, che in un’azienda non ci sia più bisogno di una determinata figura professionale ma che il datore di lavoro decida di dare un’altra chance al dipendente che sta per licenziare. Magari trasferendolo in un altro reparto, con altri orari, altre mansioni, e anche on un altro tipo di stipendio, magari inferiore.
La domanda sorge spontanea: se il lavoratore si rifiuta di accettare quell’incarico e poi perde i lavoro, è come se si fosse licenziato da sé e dunque perde la disoccupazione? La risposta arriva dalle normative vigenti.

Hai rifiutato un incarico diverso e hai perso il lavoro? Ecco come non perdere anche la Naspi

In alcuni casi i datori di lavoro devono tentare di ricollocare il dipendente che stanno per licenziare – Cityzen.it
Se il dipendente non accetta, perché magari non è attratto dalla posizione offerta, e poi viene licenziato, perde la disoccupazione? La domanda è lecita perché come sappiamo la Naspi spetta solamente se il soggetto ha perso il lavoro involontariamente.
Di fronte al cosiddetto Repêchage, però, la normativa vigente spiega molto bene quali sono i diritti e i doveri di tutte le parti in causa.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, il lavoratore che rifiuta la proposta non perde la disoccupazione. Per Legge infatti il lavoratore può rifiutare la proposta di ricollocamento, perché magari le nuove mansioni/stipendio non gli si confanno.
Non dimentichiamoci che, ad esempio, il datore di lavoro potrebbe proporre una collocazione in una sede dell’azienda lontana da quella primaria, o proporre un lavoro la cui paga risulta molto inferiore alle capacità del lavoratore che sta per essere licenziato.
Chi rifiuta la proposta, dunque, non viene considerato come un lavoratore che si è dimesso volontariamente, e dunque ha diritto a chiedere sia il ricollocamento in azienda (asd esempio perché dimostra che il licenziamento è stato illegittimo, sia la disoccupazione.

Infine, in sede di eventuale dibattimento, il lavoratore non è nemmeno obbligato a spiegare le motivazioni del suo rifiuto. Che si tratti di cause di forza maggiore, dunque, o di semplice scelta, il soggetto che è stato poi licenziato non deve dimostrare i motivi del diniego alla proposta di ricollocamento offerta dal datore di lavoro.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Visita gastroenterologica a Roma: tutto ciò che devi sapere prima di prenotare

La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…

3 giorni ago

Massaggi SPA Roma: La Migliore SPA in Hotel a Roma è VSPA ROMA Hotel Villa Pamphili

Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…

4 giorni ago

Migliore tatuatore a Roma: guida completa agli stili e consigli per scegliere l’artista perfetto

Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…

4 giorni ago

Lavorare come SPA Therapist con vitto e alloggio in Italia: l’opportunità BF Wellness

Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…

5 giorni ago

Roma Tre Orchestra celebra 20 anni di musica riportando il Sigfrido a Roma

Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…

6 giorni ago

Lazio Experience: le eccellenze enogastronomiche del Lazio sulla bocca di tutti

Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…

6 giorni ago