Attualità

Hai ricevuto la NASpI anticipata e devi restituirla? Niente panico, in questo caso i soldi sono salvi

Published by
Antonia Festa

Coloro che vengono licenziati hanno diritto alla NASpI anticipata. Ma cosa accade alla prestazione in caso di chiusura dell’attività?

La NASpI è l’indennità di disoccupazione che spetta ai lavoratori licenziati o che si sono dimessi per giusta causa.

In alcuni casi la NASpI va restituita (cityzen.it)

Se il beneficiario vuole intraprendere un’attività lavorativa autonoma o avviare un’impresa individuale, può richiedere la NASpI anticipata, cioè versata in un’unica soluzione. Nel caso in cui tale attività non dovesse avere i frutti sperati e venisse chiusa per cause di forza maggiore, cosa succederebbe alla NASpI? Bisognerebbe restituirla?

Al riguardo è intervenuta un’importa sentenza della Corte Costituzionale, la n. 90/2024. Vediamo quali novità ha stabilito.

Obbligo di restituzione della NASpI anticipata: quando sorge?

La NASpI anticipata può essere ottenuta da coloro che vogliono intraprendere:

Quando va restituita la NASpI anticipata? (cityzen.it)
  • un’attività professionale autonoma come liberi professionisti;
  • un’attività di impresa individuale commerciale, artigiana, agricola;
  • una sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa;
  • la costituzione di società unipersonale (SRL, SRLS, SPA) con un unico socio;
  • la costituzione o l’ingresso in società di persone (SNC o SAS);
  • la costituzione o l’ingresso in società di capitali (SRL).

Se l’attività iniziata deve chiudere per cause esterne alla volontà del titolare della NASpI (come una crisi o una sopravvenuta e grave malattia), la prestazione non va restituita.

A stabilire tale principio è stata la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 90/2024. I giudici hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4 del Dlgs n. 22/2015, che prevedeva l’obbligo di restituzione dell’intero importo della NASpI anticipata nel caso in cui il beneficiario avesse stipulato un contratto di lavoro subordinato durante il periodo di percezione dell’indennità.

Di conseguenza, la Consulta ha sancito che se il lavoratore ha ottenuto il pagamento della NASpI in soluzione unica per aprire un’impresa e l’attività cessa per ragioni sopravvenute non imputabili al lavoratore, la prestazione non va restituita per intero.

L’obbligo di restituzione, infatti, riguarda solo la quota che si riferisce al periodo in cui è stata svolta una nuova attività lavorativa subordinata. Solo in tale ipotesi la NASpI è senza causa e, di conseguenza, illegittima.

La Corte Costituzione ha, infine, sottolineato che non ha alcuna incidenza il rischio d’impresa che grava sul lavoratore che opta per l’anticipo della NASpI rispetto all’erogazione su base mensile. Il fallimento dell’attività posta in essere, dunque, obbliga alla restituzione totale delle somme percepite in anticipo soltanto se è sorto un rapporto di lavoro subordinato durante il periodo al quale si riferisce la NASpI.

Al di fuori di tale ipotesi, la restituzione dell’indennità di disoccupazione non può essere pretesa. Al massimo il beneficiario dovrà provvedere al rimborso parziale.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago