Attualità

Hai venduto un immobile ristrutturato con Superbonus? Pessime notizie, devi pagare una maxi tassa

Published by
Antonia Festa

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto una tassa in caso di vendita degli immobili oggetto di Superbonus. A quanto ammonta e come si può evitare di pagarla?

Il Governo ha stabilito che dalla vendita degli edifici ristrutturati tramite Superbonus da meno di 10 anni deriva una plusvalenza, ossia una differenza economica tra la somma ricevuta dalla compravendita e l’originario prezzo di acquisto o costo di costruzione, inevitabilmente incrementato in seguito agli interventi edilizi.

Alcuni proprietari devono pagare una maxi tassa se intendono vendere la casa (cityzen.it)

Nel dettaglio, se il proprietario decide di vendere una casa oggetto di lavori di Superbonus che si sono conclusi da non più di 10 anni, dovrà pagare una tassa aggiuntiva. Questo perché l’interessato ha già usufruito delle detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico, di consolidamento statico e di riduzione del rischio sismico.

Tramite la Circolare n. 13/E del 13 giugno 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito a quanto ammonta l’importo e quali sono le ipotesi in cui si può beneficiare di una vantaggiosa esenzione. Scopriamo cosa ha stabilito con il provvedimento.

Maxi tassa sugli immobili venduti dopo il Sueperbonus: quanto bisognerà pagare?

L’Agenzia delle Entrate ha precisato che, a partire dal 1° gennaio 2024, dalle plusvalenze scaturenti dalla vendita di immobili oggetto di lavori di Superbonus conclusi da meno di 10 anni si applica un’imposizione fiscale del 26%.

Quando bisogna pagare la maxi tassa? (cityzen.it)

Se gli interventi sono terminati da meno di 5 anni dalla vendita, vengono esclusi ai fini della determinazione della plusvalenza i costi relativi al Superbonus. Se, invece, gli interventi sono terminati da più di 5 anni, queste spese sono considerate al 50%.

Inoltre, il prezzo di acquisto o il costo di costruzione viene rivalutato tenendo conto dell’indice ISTAT. La tassa sulla plusvalenza è dovuta a prescindere dalla circostanza che i lavori di Superbonus siano stati effettuati dal proprietario o da altri soggetti, come il conduttore, il comodatario o il familiare convivente. Non ha, invece, rilevanza la modalità di fruizione del beneficio (cioè se tramite detrazione in Dichiarazione dei Redditi, cessione del credito o sconto in fattura).

Attenzione, però, perché la nuova maxi tassa del 26% è dovuta solo sulla prima vendita effettuata entro i 10 anni dal termine dei lavori e non anche sulle successive cessioni. L’imposta, infine, non è dovuta su tutti gli immobili, perché sono esonerati quelli ricevuti tramite successione e quelli adibiti ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari per la maggior parte dei 10 anni precedenti la vendita. Si è esonerati dal pagamento anche se tra la data di acquisto o costruzione e quella della vendita sono intercorsi meno di 10 anni.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

1 giorno ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

5 giorni ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago